Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi di 2.500 anni fa
I reperti, trovati in una necropoli faraonica nella località di Saqqara, risalgono allʼepoca delle dinastie dal VI al IV secolo avanti Cristo e alla dinastia dei Tolomei
Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi di coltre 2.500 anni fa
-
-
SI TEME INONDAZIONE
-
IL CASO GIUDIZIARIO
-
VOLEVA AUMENTARE I GLUTEI
-
polverizzato il primato precedente
-
Strage sui binari
-
L'INCIAMPO DEL PRESIDENTE
-
il vertice
-
Oltre cento sarcofagi dell'antico Egitto, inviolati e sigillati, sono stati scoperti in una necropoli faraonica nella località di Saqqara, vicino alla piramide di Djoser, poco a sud de Il Cairo. Lo ha annunciato la soprintendenza archeologica egiziana, che parla anche del ritrovamento di 40 statue dorate. I sarcofagi sono sepolti da circa 2.500 anni e contengono mummie ben conservate, alcune accompagnate da ricchi ornamenti.
I ritrovamenti risalgono all'epoca delle dinastie dal VI al IV secolo avanti Cristo e alla dinastia dei Tolomei (IV-I sec. a.C.). Gli archeologi hanno finora aperto uno dei sarcofagi, trovando la mummia al suo interno ben conservata, ancora avvolta nelle bende, sottoponendola ai raggi X per verificarne lo stato di conservazione.
Il sito di Saqqara è parte della necropoli dell'antica capitale del primo Regno egizio, Menfi, che comprende anche le Piramidi di Giza ad Abu Sir e dichiarato Patrimonio mondiale Unesco negli anni Settanta. "Saqqara ancora non ha svelato il grosso del suo contenuto", ha dichiarato il ministro egiziano al Turismo e alle Antichità, Khaled El-Anany. "E' un tesoro enorme. Gli scavi sono in corso e ogni volta che scopriamo il vano di una tomba, troviamo anche l'entrata a un altro". Una volta esaminati, i ritrovamenti troveranno il loro posto nel Grande Museo del Cairo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali