LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa

La diretta

Dazi Usa, Trump: "Le tariffe sui chip in arrivo settimana prossima, saranno molto alti" | "Nessuna fretta per le sanzioni alla Cina sul petrolio russo"

Il presidente Usa ha definito il Brasile "un pessimo partner commerciale" e ha ribadito il suo sostegno all'ex presidente Bolsonaro

16 Ago 2025 - 19:38
Donald Trump e i cappellini "parlanti": "Make America Great Again" © IPA

Donald Trump e i cappellini "parlanti": "Make America Great Again" © IPA

I dazi sui chip arriveranno la prossima settimana. Saranno bassi all'inizio, poi molto alti. Lo ha detto Donald Trump, parlando poi di non avere "nessuna fretta" di prendere decisioni operative sulle sanzioni alla Cina per l'acquisto di petrolio russo (al contrario di quanto fatto per l'India, ad esempio). Per quanto riguarda i dazi e le relazioni tra America Latina e Pechino, il tycoon ha dichiarato che "il Brasile è stato un pessimo partner commerciale". Il tycoon ha inoltre ribadito il suo sostegno all'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, agli arresti domiciliari dal 4 agosto per ordine del giudice della Corte suprema brasiliana Alexandre de Moraes.


Donald Trump ha detto di non avere fretta a imporre sanzioni alla Cina, come ha fatto invece per l'India, per l'acquisto di petrolio russo da parte di Pechino. Sanzioni che forse potrebbero arrivare "fra una o due settimane". Il presidente americano ha minacciato sanzioni secondarie a quei Paesi, come appunto la Cina e l'India, che acquistano petrolio e gas da Mosca.


Washington ha raggiunto un accordo con l'amministrazione Trump sulle responsabilità di ciascuna parte nella gestione delle forze di polizia della capitale, poche ore dopo aver intentato una causa per quella che ha definito una "mossa ostile" da parte del presidente repubblicano. Lo riportano i media americani. L'accordo consente all'attuale capo della polizia, Pamela Smith, di mantenere il suo ruolo nella città nonostante la federalizzazione delle forze dell'ordine annunciata dal presidente a inizio della settimana e la nomina del commissario speciale Terry Cole. La legge federale che regola la capitale "non autorizza questa usurpazione dell'autorità della città sul proprio governo", ha attaccato nella denuncia il Procuratore Distrettuale di Washington Brian Schwalb.


Wall Street chiude la seduta con una certa dose di cautela, in attesa di conoscere gli esiti del vertice tra il presidente statunitense, Donald Trump e quello russo Vladimir Putin, sulla guerra in Ucraina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,08%, mentre l'S&P 500 ha perso lo 0,26%. In ribasso anche il Nasdaq che ha ceduto lo 0,40%.


Washington fa causa all'amministrazione Trump per aver messo la polizia locale sotto il controllo federale, ritenendo l'azione "illegale". Nell'azione legale il procuratore Brian Schwalb spiega che Donald Trump è prevaricato l'autorità che gli è concessa dal Congresso nell'assumere il controllo della polizia locale e schierare la Guardia Nazionale.



Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito il Brasile un "terribile partner commerciale" e ha bollato il processo contro l'ex presidente Jair Bolsonaro come una "esecuzione politica". Rispondendo ai giornalisti alla Casa Bianca su dazi e relazioni tra America Latina e Cina, Trump ha dichiarato che "il Brasile è stato un pessimo partner commerciale in termini di dazi". Trump ha infine ribadito il suo sostegno a Bolsonaro, agli arresti domiciliari dal 4 agosto per ordine del giudice della Corte suprema brasiliana Alexandre de Moraes. 


I dazi sui chip arriveranno la prossima settimana: saranno bassi all'inizio, poi molto alti. Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riportato dall'agenzia Bloomberg.