Casa Bianca, Trump: "Iniziati i lavori di demolizione per la nuova sala da ballo"
© Ansa
© Ansa
Il principe ereditario saudita bin Salman sarà alla Casa Bianca il 18 novembre. E il governo danese torna a lanciare l'allarme Groenlandia: il presidente Usa non ha abbandonato l'idea di rivendicare l'isola
© Ansa
Donald Trump chiede al dipartimento di Giustizia un risarcimento di circa 230 milioni di dollari per le indagini federali a suo carico. Lo riferiscono fonti informate al New York Times. La situazione non ha eguali nella storia americana poiché Trump è stato indagato ma poi ha vinto le elezioni, prendendo il controllo proprio di quell'amministrazione governo che ora deve esaminare la sua richiesta. Il primo ricorso è stato presentato dal presidente quando era ancora un candidato nel 2023 contro le indagini sul Russiagate, il secondo nel 2024 e riguarda, tra gli altri casi, il raid dell'Fbi nella sua residenza di Mar-a-Lago. Intanto, la Cbs annuncia che Trump e il principe ereditario saudita bin Salman si incontreranno alla Casa Bianca il 18 novembre, la prima volta del secondo mandato del tycoon alla Casa Bianca. E la Danimarca lancia di nuovo l'allarme Groenlandia. Il governo danese è convinto che il presidente Usa non abbia abbandonato l'idea di rivendicare l'isola per gli Stati Uniti. Intanto Trump conferma che tra "un paio di settimane" incontrerà Xi Jinping in Corea del Sud per trovare con la Cina un "accordo equo" sui dazi.
© Ansa
© Ansa
La neo premier giapponese Sanae Takaichi ha dichiarato di volere "discussioni franche" con Donald Trump, pochi giorni prima della visita del presidente Usa. Ha quindi aggiunto di augurarsi di confrontarsi con lui di Asia-Pacifico, Medio Oriente, Ucraina e questioni bilaterali. Nel suo primo intervento da primo ministro, Takaichi ha anche annunciato di voler elaborare un nuovo "piano economico".
Donald Trump non ha abbandonato l'idea di rivendicare la Groenlandia per gli Stati Uniti. Ne è convinto il governo danese, come ha riferito il quotidiano Politico citando alti funzionari di Copenaghen. Copenaghen ritiene che le ambizioni territoriali di Trump in Groenlandia siano reali. Secondo Politico, Trump considera l'enorme e vuota distesa di terra accanto agli Stati Uniti un insulto alla "grandezza americana", oltre che un bene immobiliare che, secondo i principi della politica estera del XIX secolo, dovrebbe appartenere agli Stati Uniti. I danesi non si aspettano un'invasione militare, ma piuttosto, sottolinea Politico, una "invasione di dollari", sotto forma di campagne di influenza. Temono che alcuni dei loro partner nell'Unione europea e nella Nato non siano pienamente consapevoli della seria minaccia che l'ossessione di Trump per la Groenlandia potrebbe rappresentare per i rapporti con gli Stati Uniti e per il rispetto globale della sovranità e dei confini internazionali, ha sottolineato il quotidiano.
Il presidente statunitense Donald Trump e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman prevedono di incontrarsi alla Casa Bianca il 18 novembre. E' quanto riferisce la Cbs, citando fonti vicine al dossier. La visita sarà la prima visita del leader saudita a Washington da quando Trump ha ottenuto il secondo mandato alla Casa Bianca.