Trump fa pattugliare le strade della Capitale, la Casa Bianca: "Washington più violenta di Baghdad"
© ansa
Mentre i dazi usa sui prodotti di decine di economie mondiali sono entrati in vigore due giorni fa, Confartigianato rileva che "le nostre imprese non rimangono a guardare e si danno da fare per conquistare nuovi mercati". E così "in 25 Paesi 'top market' nei primi 4 mesi del 2025 le nostre vendite sono aumentate del 5,3%". Negli Stati Uniti, intanto, Trump ha disposto il pattugliamento delle strade della Capitale dalle forze dell'ordine federali e la Casa Bianca spiega: Washington è "più violenta di Baghdad".
Donald Trump accusa l'ex speaker della Camera Nancy Pelosi dio insider trading. "Pelosi e suo marito hanno battuto ogni hedge fund nel 2024. In altre parole le loro test mediocri hanno battuto tutti i super geni di Wall Street", ha detto Trump sul suo social Truth, definendo Pelosi una "disgustosa degenerata che mi ha messo in stato di accusa due volte su nessuna base e ha perso".
Il governo del Sudafrica ha annunciato un piano di risposta economica globale volto a mitigare l'impatto dei dazi unilaterali del 30% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni da Pretoria, in vigore dal 7 agosto.
Lunedì si terrà una conferenza stampa alla Casa Bianca che, in sostanza, porrà fine alla criminalità violenta a Washington, D.C. È diventata una delle città più pericolose al mondo. Presto diventerà una delle più sicure!!!". Lo scrive su Truth il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Con i dazi americani "le nostre imprese non rimangono a guardare e si danno da fare per conquistare nuovi mercati mondiali extra Usa". Lo rileva Confartigianato che calcola: "In 25 Paesi 'top market' nei primi 4 mesi del 2025 le nostre vendite sono aumentate del 5,3% a fronte del -2% registrato nei restanti mercati internazionali". Nella top-five "per aumento dell'export made in Italy "gli Emirati Arabi (+20,9%), seguiti da Brasile (+14%), Svizzera (+13,1%), Spagna (+10,6%), Arabia Saudita (+9,6%)". Su anno, se proseguirà questo trend, "questi 25 mercati potrebbero generare un aumento delle esportazioni pari a 20,4 miliardi".