Covid, la Johnson & Johnson sospende la sperimentazione del vaccino
La decisione è stata presa dopo che uno dei partecipanti allo studio si è ammalato senza che gli esperti siano riusciti a trovare la cause

La sperimentazione del vaccino anti-Covid a cui sta lavorando la Johnson & Johnson è stata sospesa dopo che uno dei partecipanti allo studio si è ammalato senza che gli esperti siano finora riusciti a trovare le cause. Secondo quanto riportano alcuni media americani, la pausa è stata comunicata a tutti i ricercatori che si occupano dei circa 60mila pazienti sottoposti alla sperimentazione.
Gli eventi avversi gravi sono "una componente attesa di qualsiasi studio clinico, in particolare degli studi di grandi dimensioni", ha detto Johnson & Johnson, precisando che i protocolli aziendali prevedono la sospensione di uno studio per determinare se l'evento avverso grave è correlato al farmaco oggetto di valutazione e se è possibile riprendere la sperimentazione.
Il reclutamento di volontari per la fase 3 degli studi clinici è iniziato alla fine di settembre, al fine di coinvolgere 60mila partecipanti in più di 200 località degli Stati Uniti e di altri Paesi. I test si stavano svolgendo anche in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Sud Africa. Johnson & Johnson era il decimo gruppo al mondo a condurre i test clinici di fase 3 contro Covid-19 e il quarto negli Stati Uniti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali