Cop26, von der Leyen: 100 Paesi pronti a ridurre emissioni di metano | Onu: "Così 200mila morti in meno"
Annunciato anche un piano per rendere la tecnologia verde più conveniente

Sono 100 i Paesi che hanno aderito all'iniziativa globale per ridurre del 30% le emissioni di metano entro il 2030. Lo ha dichiarato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza sul clima Cop26 a Glasgow. Ridurre il potente gas serra di un terzo rispetto ai livelli del 2020 "rallenterà immediatamente il cambiamento climatico", ha detto, annunciando anche "un miliardo di euro per l'impegno globale sulle foreste".
Il programma vedrà l'impegno comune dell'Ue, del fondatore di Microsoft Bill Gates e della Banca Europea degli Investimenti. "E' l'innovazione che traccia la strada, è questo ciò che i nostri cittadini vogliono e noi non li deluderemo", ha affermato von der Leyen.
Con la riduzione delle emissioni di metano 200mila morti in meno all'anno
Secondo la Coalizione per il clima e l'aria pulita e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, col raggiungimento dell'obiettivo di ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030, si eviterebbero oltre 200mila morti premature, centinaia di migliaia di visite di emergenza legate all'asma, e oltre 20 milioni di tonnellate di perdite di raccolto all'anno.
Annunciato piano per rendere tecnologia verde più conveniente Alla Cop26 di Glasgow i leader mondiali hanno anche annunciato un piano per rendere la tecnologia verde più economica. Oltre 40 Paesi hanno raggiunto un'intesa per coordinare l'introduzione globale di tecnologie pulite per ridurne rapidamente i costi. L'obiettivo è quello di rendere la produzione elettrica pulita, le auto elettriche, l'acciaio verde, l'idrogeno e l'agricoltura sostenibile accessibili e disponibili per tutte le nazioni entro il 2030.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali