MALFUNZIONAMENTI DIFFUSI

Amazon Aws down, da Canva a Snapchat: problemi a molte app in tutto il mondo | Cosa sta succedendo

La piattaforma di cloud del colosso americano fornisce servizi chiave per il funzionamento di numerose applicazioni e website

20 Ott 2025 - 11:34
 © Dal Web

© Dal Web

Un problema tecnico di Aws (Amazon web services) ha mandato in "down" molte delle app più popolari al mondo, tra cui Snapchat, Duolingo, Fortnite, Canva, Alexa, Zoom e Roblox. I disservizi sono stati registrati a livello globale a partire dalle 8 italiane. La piattaforma di cloud del colosso americano fornisce servizi chiave per il funzionamento di numerose applicazioni e website.

Lunedì 20 ottobre 2025 i servizi gestiti da Amazon Web Services (AWS) sono stati colpiti da un grave malfunzionamento tecnico che ha provocato interruzioni diffuse in numerosi Paesi. In particolare la regione "US‑EAST‑1", nel Nord Virginia, risulta essere il centro dell'anomalia segnalata dall'azienda stessa. La conseguenza è stata il blocco di decine di app, siti bancari e portali istituzionali, con disagi per milioni di utenti tra Europa e Stati Uniti. Le operazioni di ripristino sono attualmente in corso.

Natura del problema e impatto

 Secondo le informazioni ufficiali fornite da AWS, il problema riguarda un aumento dei tassi di errore e delle latenze per "multiple AWS Services" nella regione US‑EAST‑1. Una possibile causa individuata è stata l'anomalia nella risoluzione DNS di un endpoint dell'API di Amazon DynamoDB, che ha avuto effetti a cascata su altri servizi della piattaforma cloud. L'impatto è stato globale e di ampia portata: tra le piattaforme colpite figurano app e siti come Snapchat, Duolingo, Roblox, Fortnite, oltre a molti servizi bancari e istituzionali nel Regno Unito. Per esempio nel Regno Unito segnalati disservizi ai siti di istituzioni fiscali e banche quali HM Revenue & Customs (HMRC), Lloyds Banking Group e Bank of Scotland.

Cosa succede "dietro le quinte"

 L'evento mette in luce quanto la dipendenza da infrastrutture cloud centralizzate — e in particolare da regioni critiche come US‑EAST‑1 di AWS — possa generare effetti a catena quando si verifica un problema tecnico. AWS stessa ha annunciato di aver "immediately engaged" ingegneri per mitigare l'effetto e comprendere la causa primaria. Secondo i dati di monitoraggio, migliaia di utenti in varie aree geografiche hanno segnalato disservizi: secondo il sito DownDetector si sono registrati oltre 15.000 segnalazioni in alcune fasce orarie.

Le conseguenze per utenti e imprese sono immediate: interruzioni nell'accesso a siti web, difficoltà di login alle app, rallentamenti nei servizi bancari online e significativi disagi per piattaforme di gioco e social. Nel medio termine, l'evento può innescare riflessioni su strategie di resilienza IT, su dislocazione geografica delle risorse e su backup multi‑cloud. La durata dell'interruzione non è ancora definita: AWS non ha comunicato un orizzonte temporale certo per la risoluzione completa, limitandosi a dichiarare che sono in corso "multiple parallel paths" per accelerare il recupero. Non si tratta di un evento isolato per AWS nella regione US‑EAST‑1: la stessa zona è stata protagonista di altri importanti blackout che hanno generato impatti su larga scala. Ciò evidenzia l'importanza sistemica del settore cloud nella struttura dell'"internet economico" globale.

Cosa significa "US-EAST-1" e perché è così critica

 "US-EAST-1" è la regione principale dei data center AWS situata in Virginia del Nord (USA). Si tratta della più vecchia, più estesa e più utilizzata al mondo tra le 32 regioni globali attive di Amazon Web Services. Ospita numerosi servizi di base — come Amazon EC2, S3, DynamoDB, CloudFront — usati da milioni di aziende e sviluppatori. Quando un malfunzionamento colpisce questa regione, gli effetti si propagano rapidamente in tutto il mondo, specialmente se i sistemi non sono ridondanti in altre aree. Per questo motivo US-EAST-1 è spesso al centro delle cronache ogni volta che si verifica un'interruzione critica dei servizi digitali globali.

Cos'è Amazon Web Services (AWS)

 Amazon Web Services, noto con l'acronimo AWS, è la piattaforma cloud leader a livello mondiale sviluppata dal colosso americano Amazon. Offre un'ampia gamma di servizi digitali — dall'archiviazione dati al calcolo su larga scala, passando per reti di distribuzione dei contenuti e strumenti per l'intelligenza artificiale — destinati a imprese, enti pubblici, startup e sviluppatori. Grazie alla sua infrastruttura distribuita in tutto il mondo, AWS permette di gestire siti web, applicazioni mobili, sistemi di pagamento e piattaforme di streaming con standard elevati di scalabilità e affidabilità. Oggi rappresenta uno dei pilastri dell'economia digitale globale.

Cosa si intende per data center

 Un data center è una struttura fisica altamente specializzata, progettata per ospitare server, sistemi di rete, dispositivi di archiviazione e apparecchiature di sicurezza digitale. All'interno di questi centri dati, distribuiti strategicamente a livello globale, vengono eseguite e gestite in tempo reale le operazioni che permettono il funzionamento di servizi digitali come siti web, app, piattaforme cloud e transazioni online. I data center di Amazon, come quelli della regione US-EAST-1, sono costruiti per garantire continuità operativa, ridondanza e protezione da guasti, ma in caso di malfunzionamento anche un singolo punto critico può avere ripercussioni su scala planetaria.

Ti potrebbe interessare