L'errore di traduzione
"Io pago bene": cuoco italiano usa Google Traduttore e viene denunciato in Austria per tentata corruzione
Avrebbe chiesto al telefono di tradurre "Io pago, ben!" mentre veniva multato dalla polizia austriaca. Gli agenti lʼhanno portato in tribunale

"Io pago ben!" o "Io pago bene"? Un cuoco italiano finisce in tribunale a causa di una traduzione sbagliata. Mentre guidava in stato d'ebbrezza in Tirolo, è stato fermato dagli agenti austriaci e ha ricevuto una multa. Non sapendo parlare né tedesco né inglese, ha comunicato la disponibilità a pagare usando la traduzione automatica di Google, ma i poliziotti l'hanno interpretata come tentativo di corruzione.
Dopo aver ricevuto una sanzione di 900 euro con tanto di ritiro della patente, l'italiano, residente in Alto Adige, avrebbe scritto "io pago, ben!" sul telefonino e lo avrebbe mostrato alle forze dell'ordine.
Il noto traduttore di Google, però, ha tradotto la frase in "io pago bene". La risposta non è piaciuta affatto ai poliziotti: l'hanno interpretata come un tentativo di corruzione e hanno subito denunciato il guidatore, che adesso dovrà difendersi davanti al tribunale di Innsbruck.
La giudice, dopo aver ascoltato l'imputato, intende sentire anche la testimonianza di un altro agente prima di emettere la sentenza.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali