La kermesse tutta italiana dedicata ai videogiochi si trasforma per fronteggiare la pandemia e propone una tre giorni di appuntamenti per tutti i gusti
© IGN
Il 2020 è stato l'anno in cui le fiere di settore più importanti hanno dovuto prendersi una pausa forzata, rinunciando alle modalità tradizionali per abbracciare sempre più un approccio digitale: è quanto successo a Milan Games Week, l'evento dedicato all'industria dei videogiochi promosso dalla città di Milano, che quest'anno ha deciso di "fondersi" con la fiera dei fumetti Cartoomics per dar vita a un imponente evento in diretta su Twitch.
Da oggi e fino a domenica 29 novembre, MGW-X propone infatti sei canali streaming dedicati a vari argomenti e settori, con ospiti nazionali e internazionali e un palinsesto ricco di appuntamenti che non coinvolge soltanto gli appassionati di videogiochi, ma si espande fino a toccare altri settori dell'intrattenimento.
Gli amanti dei videogames potranno approfondire le peculiarità delle console di nuova generazione con i content creator Mikeshowsha e Sabaku no Maiku, mentre i celebri fumettisti Zerocalcare e Giacomo Bevilacqua giocheranno insieme su PlayStation 5 per mostrare le novità della piattaforma next-gen di Sony. Tra i giochi protagonisti della fiera ci saranno Cyberpunk 2077, Demon’s Souls e Assassin’s Creed: Valhalla, ma non mancheranno approfondimenti su Pokémon Spada e Scudo, fresco di lancio del secondo e ultimo DLC, e Super Mario 3D All-Stars, che sarà protagonista di un evento per celebrare il trentacinquesimo anniversario dell'icona di Nintendo in compagnia del fumettista e content creator Sio.
Gli appassionati di eSports avranno pane per i loro denti: Max Biaggi e il team Aprilia Racing Esport sveleranno i trucchi per guidare su MotoGP 20, mentre su eFootball PES 2021 ci sarà spazio per un triangolare tra Roma Esport, Juventus e Bayern Monaco. Sempre a proposito di sfide calcistiche, non mancherà uno scontro tra i team eSports dell'Inter, la squadra di Hernan Crespo e quella di Ronaldinho su FIFA 21. Sempre a livello di sport competitivi ci saranno una serie di tornei dedicati ai giochi del momento, come Counter-Strike: Global Offensive, League of Legends, Rainbow Six Siege, Valorant e Rocket League.
Ci sarà infine spazio per gli sviluppatori indipendenti grazie alla collaborazione tra Milan Games Week e l'associazione IIDEA, che proporrà un canale interamente dedicato ai giochi indie con ben trenta studi di sviluppo pronti a condividere le proprie creazioni, e anche un appuntamento dedicato ai più piccoli: l’iniziativa Play for Kids, realizzata in collaborazione con Fondazione Veronesi e la stessa IIDEA raccoglierà fondi per la lotta ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza e vedrà la partecipazione di Paoloidolo (QLASH), Rekinss (Exeed) ed Efesto96 (Samsung Morning Stars) in una divertente sfida a League of Legends e Fortnite.