DALLA MUSICA AI VIDEOGIOCHI
Nasce Machete Gaming, la squadra eSports di Salmo, Slait ed Hell Raton
Il collettivo musicale italiano si dà agli sport elettronici grazie alla partnership con Red Bull

Dalla musica ai videogiochi: la Machete crew, collettivo musicale italiano fondato da Salmo, Slait ed Hell Raton, ha dato il via a un nuovo progetto chiamato Machete Gaming che segna l'ingresso del gruppo nel mondo degli eSports.
Il progetto, formato inoltre da Nitro, Dani Faiv, Jack the Smoker, Low Kidd e Lazza dei 333 Mob, è nato in collaborazione con Red Bull per dar vita a un team di votato agli esport, che condividerà in diretta sul proprio canale Twitch ufficiale MacheteTv
Machete Gaming avrà una dimora fissa ristrutturando parte dei propri studi musicali per trasformarli in una vera e propria gaming house. Per il lancio del nuovo progetto, Machete Gaming ha coinvolto due pro-player di fama mondiale come Pityth e KyGoZz, entrambi specializzati in Fortnite, che daranno al collettivo musicale una spinta non indifferente per muovere i primi passi nel mondo degli sport competitivi.
La crew promette di sperimentare nuovi format sul proprio canale Twitch e cercare di proporre nuove strategie di comunicazione per offrire visibilità non solo ai videogiochi preferit, ma anche alle proprie performance artistiche. Vedremo se il team riuscirà a ritagliarsi un piccolo spazio anche in un mondo così difficile e competitivo come quello degli eSports.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali