Monopoly compie 85 anni: due edizioni per festeggiare l'anniversario del gioco da tavolo più amato
Per la prima volta, ci sarà anche una versione che premierà... chi perde: ecco come funziona il "rivoluzionario" Monopoly: Rivincita dei Perdenti

Era il lontano 1935 quando faceva il suo debutto un gioco da tavolo che da lì a breve, con le sue regole coinvolgenti e il suo stile unico, avrebbe letteralmente conquistato un miliardo di giocatori in tutto il mondo: stiamo parlando chiaramente di Monopoly, un vero e proprio fenomeno che è riuscito a ritagliarsi uno spazio di rilievo nella cultura pop influenzando cinema, moda, design e chiaramente videogiochi, con oltre 500 edizioni differenti lanciate nel corso della sua longeva carriera.
Per festeggiare l'85esimo anniversario Monopoly arriverà in due nuove versioni, tra cui una che è definita "rivoluzionaria" dagli stessi creatori: se la prima si limita a riproporre in chiave glamour gli elementi caratteristici del suo concept, celebrandone il compleanno con sfarzose pedine dorate, è Monopoly: Rivincita dei Perdenti l'idea più interessante.
Si tratta di un'edizione che, come il nome stesso suggerisce, invertirà le regole al fine di dare una chance di vittoria a chi, di solito, perde sistematicamente.

Dalla prima partita al Monopoly sono state costruite oltre sei miliardi di casette verdi e più di due miliardi di alberghi rossi, tutti numeri che lo rendono il gioco di contrattazione e simulazione imprenditoriale più famoso di sempre: i fan del boardgame possono festeggiare sui social con l’hashtag #AuguriMonopoly condividendo sui social media i ricordi più belli legati al gioco.
Vieni su IGN Italia per altre notizie e video su questo gioco!
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali