
Il Carnevale di Sciacca è tornato con l'edizione primaverile, dopo la falsa partenza dallo scorso fine settimana a causa del maltempo. Il comune, d'accordo con le maestranze, aveva deciso che la ripartenza sarebbe avvenuta con un'edizione primaverile, pochi mesi dopo il periodo tradizionale. "Ma dal 2024 torneremo ad organizzare la manifestazione a febbraio", ha detto il sindaco Fabio Termine, che ha consegnato simbolicamente le chiavi della città a Peppe Nnappa, maschera simbolo del carnevale saccense. Sono sei i carri allegorici in concorso. La manifestazione, iniziata il 27 maggio, si svolge sul lungomare di via Salvador Allende, alla periferia ovest della città. È la prima volta che il corteo mascherato sfila al di fuori dal centro storico. Sito sul quale l'autorità di pubblica sicurezza ha imposto numerose prescrizioni, tanto da indurre gli organizzatori a dirottare la festa in un luogo più ampio rispetto alle vie strette del paese. Nel 2020 la festa fu funestata dalla tragedia del piccolo Salvatore Sclafani, morto a 4 anni dopo essere caduto da un carro allegorico. Nei successivi 2 anni il Covid ha impedito qualsiasi manifestazione. L'ingresso al viale della sfilata è possibile dietro il pagamento di un ticket. La festa è organizzata dalla Meridiana Eventi di Agrigento e si svolgerà anche il prossimo weekend.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali