Quattro itinerari tra vino e bollicine
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enoturismo: sabato 1° e domenica 2 maggio la Franciacorta, area della Lombardia adiacente al Lago d'Iseo, mostra la sua anima più segreta con quattro itinerari dedicati ad altrettante varietà di vino, alla scoperta di cantine spettacolari, ma anche di borghi antichi, incantevoli centri storici e abbazie millenarie inseriti in un territorio di straordinaria vocazione per la viticoltura. In occasione di Franciacortando, l'intero territorio si mette in festa tra alta enologia, piaceri della tavola, cultura, svago.
Natura intatta, cibi squisiti e genuini, ma anche prodotti di nicchia realizzati da abili artigiani, calda ospitalità in alberghi raffinati o in accoglienti agriturismo, ville e dimore storiche: tutto questo e molto altro è la Franciacorta, meta ideale per un week-end primaverile allaria aperta. A disposizione dei turisti ci sono quattro itinerari, adatti a tutti e percorribili anche in bicicletta, per scoprire i segreti di questa zona che, con le sue colline tappezzate da vigneti, degrada nel lago dIseo: I visitatori possono scegliere il loro preferito ed effettuare le prenotazioni per le visite alle cantine contattandole direttamente: in questo modo ciascuno è del tutto libero di scegliere dove fermarsi, quali vini e prodotti assaggiare, quali monumenti visitare, concedendosi per ogni sosta tutto il tempo che desidera. Partner deccezione della manifestazione è il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano.
Aperte straordinariamente per i visitatori tutte le strutture associate alla Strada del Franciacorta (tutte le informazioni sono sul sito www.stradadelfranciacorta.it con proposte e indirizzi). Ciascun itinerario porta il nome di un vino (Itinerario 1 Franciacorta Brut, Itinerario 2 Franciacorta Satèn, Itinerario 3 Franciacorta Rosé, Itinerario 4 Franciacorta Pas Dosé) e il vino protagonista fa da trait dunion fra cantine e cibi.
Ciascun itinerario tocca cinque o sei cantine, nelle quali sono organizzate visite guidate con degustazione di Franciacorta della tipologia dellitinerario in cui sono inserite, accompagnate da Grana Padano e prodotti tipici: molte di esse ospitano eventi particolari. Altra tappa sono i luoghi del gusto: le enoteche in cui degustare Franciacorta e altri prodotti del territorio, una pasticceria che propone i propri dolci per una pausa mattutina o pomeridiana, un produttore di salumi tipici, una distilleria dove viene creata la tradizionale Grappa di Franciacorta (in entrambi visite guidate con degustazione dei prodotti). Infine, i luoghi dellarte e della storia, con visite guidate nel centro storico dei più suggestivi borghi franciacortini (da Rovato a Iseo) e a luoghi di interesse storico-artistico, quali abbazie, dimore storiche, santuari e vere curiosità, come il quattrocentesco Maglio Averoldi di Ome ancor oggi perfettamente funzionante.
Si può fare sosta per il pranzo e la cena in ristoranti, trattorie, osterie che propongono menu a tema giocati su cinque prodotti fortemente legati al territorio: il pesce persico come antipasto, la pasta fresca ripiena per il primo piatto, il Grana Padano come ingrediente, il cappello del prete di manzo come secondo, la mela come ingrediente per il dolce. Ogni chef ne propone la sua interpretazione, creando un proprio, personalissimo menù. Come aperitivo di benvenuto, gli ospiti sono accolti con una flûte di Franciacorta della tipologia
Per gli sportivi è possibile scoprire la Franciacorta in sella alla bicicletta, che si può anche noleggiare allIseo Bike di Iseo, mentre gli appassionati di Golf possono approfittare della gita per giocare qualche buca al Franciacorta Golf Club di Corte Franca.
La Strada del Franciacorta è nata nel 2000 dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, aziende agrituristiche e altri ancora, ed enti pubblici e privati. E' un percorso di 80 km che ha lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta. Attualmente vi fanno parte 90 soci.