tgmagazine

Bordighera, tra vino e vignette

Ponente ligure tra gusto e umorismo

28 Apr 2010 - 11:15

Le ineguagliabili bellezze naturalistiche del Ponente Ligure fanno da sfondo ad una manifestazione unica nel suo genere: “Vino e Vignette e...Motori”. L'evento, ideato e realizzato dal Comune di Bordighera e dalla Confcommercio di Imperia, si svolge da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio. Un insieme di location fanno da teatro alla quinta edizione della kermesse ligure: attraverso uno spettacolare itinerario, che permette di ammirare le bellezze storico-artistiche e florovivaistiche della città di Bordighera, i visitatori possono degustare il Nettare di Bacco.

Immersi nei mille colori dei fiori che circondano Palazzo del Parco è possibile assaporare, nell'apposito spazio espositivo, il Vino Rossese di Dolceacqua e alcuni Vini D.O.C. Tipici del Ponente Ligure. Nella stessa location si può anche ammirare una lunga striscia a colori del famoso vignettista Ro Marcenaro e una mostra di disegni umoristici realizzati da quaranta giovani artisti, selezionati tra le migliori scuole di fumetto italiane. I vignettisti prenderanno spunto dal titolo dell'evento: “Vino e Vignette e...Motori, per realizzare vignette satiriche, che saranno poi esposte all'interno del Palazzo del Parco. Riproduzioni delle opere si potranno ammirare anche nei negozi della città.

Il ricco programma della kermesse prevede anche la presenza di vignettisti molto famosi come Giorgio Serra, in arte “Matitaccia”, al quale è dedicata una mostra in occasione dei suoi trent'anni di carriera, Guido “Silver” Silvestri, “padre” di Lupo Alberto, Enrico Macchiavello, autore degli spot televisivi della Birra Ceres e disegnatore delle famose carte di culto degli Skifidol. Significativa anche la presenza di selezionati vignettisti francesi della Scuola Europea Superiore dell'Immagine di Angoulème, considerata la migliore del'Europa.

Il percorso artistico prosegue poi nella splendida chiesa Anglicana, sconsacrata da pochi anni, dove si alternano tavole rotonde, convegni e presentazioni di libri. Lungo Corso Italia sono invece allestiti stand espositivi promozionali dei prodotti agro-alimentari d'eccellenza del Territorio e degustazione di vini tipici locali come l'Ormeasco, lo Sciacattra, il Vermentino e il Pigato. Per gli appassionati di motori l'appuntamento è in Piazza Eroi della Libertà, dove è allestita un'esposizione di auto di uno dei più prestigiosi Club automobilistici italiani, accompagnata dalla presenza di alcuni dei vincitori storici ed attuali di GP e MotoGP. Una delle novità di questa edizione “Vino e Vignette” sono, infatti, i motori rappresentati dai più importanti Club automobilistici italiani.
Da non perdere le due iniziative collaterali organizzate dalla Confcommercio di Imperia, con lo scopo di coinvolgere attivamente il pubblico presente. La prima, che si chiama “Vino e Vignette Shopping”, è un concorso destinato ai clienti dei negozi che effettueranno un acquisto di almeno venti euro nei punti vendita aderenti all'iniziativa nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 maggio, l'altra iniziativa, “Lezioni in cucina”, coinvolge invece amanti della buona tavola, ristoratori e giornalisti interessati a conoscere le eccellenze gastronomiche di questa terra. Non solo gli chef dei più famosi ristoranti di Bordighera, sono i protagonisti delle “Lezioni di cucina” ma anche, e soprattutto, i prodotti agro-alimentari d'eccellenza del Ponente Ligure, abilmente abbinati ai vini di questo territorio tutto da scoprire...

Rossella Iannone

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri