Per imparare insieme ad esse comunità
I mille per la Cuccagna
Nel cuore del centro cittadino, nascosta tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova una delle più antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna, a Milano dal 1695.
Per strapparla dall'abbandono, un consorzio di sette associazioni milanesi ha elaborato un progetto che vede la sua trasformazione in un nuovo spazio pubblico: "un centro polifunzionale d'iniziativa e partecipazione territoriale".
Milano ha urgente bisogno di luoghi di partecipazione civile, di attenzione tra generazioni e culture, di occasioni di solidarietà per contrastare l'esclusione e imparare di nuovo, insieme, ad essere una comunità. E Cascina Cuccagna intende essere proprio uno di questi luoghi.
Entro il 2011 nel suo complesso sorgeranno orti e serre didattici, una bottega a filiera corta, una trattoria, un'agenzia per il turismo agricolo-territoriale, spazi per ospitalità temporanea, laboratori, incontri e esposizioni...oltre 4000 mq a disposizione della città e di un suo sviluppo sostenibile.
Immaginate che mille personaggi pubblici milanesi si muovano insieme per sostenere di un progetto per la città di Milano: l'apertura di un nuovo spazio pubblico...
Consorzio Cantiere Cuccagna vuole credere che ciò sia possibile e invita 1000 personaggi pubblici, più o meno famosi, a diventare testimonial del restauro e della riapertura della Cascina Cuccagna attraverso una donazione di 250 euro - il valore di un certificato di sottoscrizione pubblica-. (Leggi la lettera pubblica).
Hanno già aderito all'iniziativa gli autori televisivi Gino e Michele, il critico d'arte Philippe Daverio e Marco Magnifico, Direttore Generale Culturale del FAI. (Guarda le videointerviste). E si spera che molti altri ancora rispondano all'appello.
La lista elaborata contiene mille nomi, ma non è da considerarsi chiusa. Il Consorzio è sempre alla ricerca di persone sensibilili e potenzialmente interessate al progetto. Chi volesse suggerire nuovi nomi da contattare o volesse aiutarci a far arrivare l'invito ai diretti interessati, può scrivere a: info@cuccagna.org
Ufficio stampa: Paola Tierri
ufficiostampa@cuccagna.org
Tel. 02 541 187 33 - cell. 349 8874712
http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=homepage
Lettera pubblica a 1000 milanesi che hanno a cuore il futuro di questa città, che qui vivono, qui sono nati, qui lavorano
e che sono diventati parte nota della sua storia recente.
Cari concittadini,
vi scrive Consorzio Cantiere Cuccagna, costituito da sette associazioni no profit milanesi, che sta recuperando gli spazi preziosi di un'antica cascina agricola del Settecento miracolosamente sopravvissuta in zona Porta Romana: la Cascina Cuccagna.
L'obiettivo del Progetto Cuccagna è quello di restituire la cascina, di proprietà del Comune, le sue corti e i suoi giardini alla città trasformandola in un nuovo spazio pubblico: 4000 mq a disposizione dei cittadini, della loro creatività, del loro desiderio di partecipazione e del loro benessere sostenibile.
Fondazione Cariplo e Banca Popolare di Milano hanno permesso l'avvio del cantiere per il recupero architettonico che ne conserverà intatto il carattere di cascina agricola utilizzando le tecnologie sostenibili più avanzate. Alcuni sponsor tecnici hanno permesso di ridurre i costi, un forte appoggio culturale è giunto da FAIFondo per lAmbiente Italiano, Coldiretti, Slow Food, Politecnico di Milano e Soprintendenza ai Beni Culturali. Un lavoro costante di ricerca fondi è rivolto da mesi ad aziende e istituzioni.
Al loro apprezzamento e al loro contributo vogliamo aggiungere ora, significativamente, il vostro. Vi chiediamo di farvi avanti in prima persona e acquistare un certificato di sottoscrizione pubblica del valore di 250 euro. Un piccolo gesto che costituisce un esempio importante per tutte le persone che vi riconoscono e vi stimano per il vostro lavoro e per ciò che rappresentate per Milano. Un piccolo gesto che moltiplicato per 1000 regala alla città intera nuova fiducia.
Vi ringraziamo fin da ora per la vostra attenzione.
Naturalmente vi invitiamo qui da noi per una visita all'interno degli spazi della Cascina.
Cordiali saluti.
Consorzio Cantiere Cuccagna