Festa in costume, tra leggenda e poesia
Le magiche atmosfere del Medioevo rivivono nella suggestiva cornice del Castello di Stefanago, uno splendido maniero arroccato su un colle a cono situato tra il verde delle colline dell'Oltrepo Pavese, a 60 Km circa a sud di Milano, La quarta edizione di Vivi il Castello, è una piacevole occasione per visitare un luogo di grande fascino, immergersi in atmosfere medievali tra giostre e cavalieri e insieme accostarsi ad alcune pagine di grande letteratura dedicate al tema del Castello nellimmaginario dal Medioevo al Novecento. L'appuntamento è per la serata di sabato 24 aprile e per la giornata di domenica 25 aprile.
Sabato 24 aprile dalle 18,00 alle 19,30 il Parco Letterario Dante e i Trovatori nelle Terre dei Malaspina presenta "Castelli di Carta" un percorso letterario tra le pagine di autori di varie epoche, in cui la lettura dei testi è immersa in un contesto architettonico medievale con figuranti in costume ed accompagnamento musicale.
Domenica 25 aprile 2010 dalle 11,00 alle 19,00, in occasione di "Vivi il Castello", l'atmosfera medievale diventa completa, con l'arrivo dei cavalieri allagognato maniero, alla presenza di dame e della intera corte che si preparano all'omaggio regale. La festa si colora di clangori darmi, lazzi e soavi note, in collaborazione con Associazione Culturale Italia Medievale e con Associazione Culturale Spino Fiorito. Per tutti duelli medievali, esibizioni di armati, scene di vita quotidiana, attività didattica sul Medioevo per bambini e adulti, esposizioni di armi, armature e altri oggetti storici della vita quotidiana, danze e musiche cortesi con i gruppi di figuranti storici in costume.
Il Castello di Stefanago è un maniero collinare del secolo XI-XIV, costuito al vertice di un poggio piramidale, alla confluenza delle valli "Coppa" e "Schizzola". Ai suoi piedi, nella parte a sud s trova un piccolo borgo agricolo in fase di restauro. Qui, grazie alla sua posizione d'eccellenza, si apre un suggestivo panorama sull'Oltrepo Pavese. La leggenda ha accompagnato il Castello di Stefanago fin dal suo nascere. Come racconta le storico e scrittore Defendente Sacchi nel romanzo "La pianta dei sospir",i "...per la mole e quantità delle pietre (che pare impossibile siano state dalle mani degli uomini portate lassù ) si favoleggia che quel castello si ergesse in tre notti per opera d'incanto "
Per informazioni si può visitare il sito Internet di Italia Medievale e del Castello di Stefanago.