tgmagazine

Milano capitale del design

47° edizione del Salone del Mobile

16 Apr 2010 - 20:57

Il Sindaco di Milano ha inaugurato la 47° edizione del Salone del Mobile, la kermesse dello stile presso la Fiera di Rho-Pero

Con queste le parole del Sindaco di Milano Letizia Moratti, ha inaugurato la 47° edizione del Salone del Mobile, presso la Fiera di Rho-Pero: "Un appuntamento che da sempre rappresenta un grande evento Internazionale. Un settore dell’Italia che nel mondo è considerato di straordinaria creatività e capacità realizzativa, dalla creazione e il progetto al prodotto. È un settore questo, in forte crescita nonostante un rallentamento complessivo dell’economia nazionale e che continua a crescere in mercati importanti. È la creatività che si traduce in prodotti di altissima qualità, caratteristica del nostro Paese. Il Salone del Mobile – ha detto il Sindaco Letizia Moratti - rappresenta un quarto del fatturato italiano. Sono presenti oltre 2000 imprese nazionali ed è prevista una presenza da tutto il mondo di 270mila tra compratori e visitatori. È un orgoglio non solo per la nostra Città ma per tutto il paese. Oltre al Salone non bisogna dimenticare il Salone Satellite, un altro evento di portata Internazionale dedicato ai giovani, che vede la partecipazione di oltre 570 designer da 150 paesi del mondo. Anche il Fuorisalone è una delle invenzioni più originali e più riuscite. È un simbolo della capacità di Milano di creare un ponte tra le imprese, il design, le istituzioni come la Triennale e soprattutto la città, con le sue forze propositive".

Il primo evento del Fuorisalone è stato a Palazzo Reale, dove nella Sala delle Cariatidi, attraverso una particolare combinazione di luci è stata riprodotta dall’Artista di fama mondiale, Peter Greenaway, la foto digitale dell’Ultima Cena di Leonardo.

Design e fantasia, creatività e industria, funzionalità e cultura si fondono insieme per dare vita a mobili e complementi d’arredo. Oggetti che trovano la loro naturale vetrina internazionale a Milano, durante i Saloni 2008, "multi-manifestazione" che raccoglie il Salone Internazionale del Mobile e le seguenti fiere specialistiche: le biennali Eurocucina e nuovo SaloneUfficio/Biennale Internazionale dell'Ambiente del Lavoro (ex Eimu), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, e negli appuntamenti che compongono il FuoriSalone. Per sette giorni, dal 15 al 21 aprile, la città cambierà volto e diventerà uno spazio aperto dove i designer potranno collocare le loro creazioni, creando così un "cordone ombelicale" di eventi, incontri e manifestazioni che la collegherà la Fiera di Rho. Milano si trasforma così in capitale mondiale e "festa metropolitana" del design e della creatività.

 Il Fuorisalone, ricco di eventi collaterali per le strade della città, negli showroom, nei cortili dei palazzi, nei musei, nelle gallerie, nei locali, in nuove location presenta più di 700 eventi.(http://www.guidafuorisalone.com/)

Alla Fiera di Rho, su 211.500 metri quadri sono presenti 2.500 espositori per la 49esima edizione del Salone Internazionale del Mobile sarà affiancata dagli eventi biennali, quali Eurocucina/Salone Internazionale dei Mobili per Cucina e la sua proposta collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno, dal Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e, naturalmente, dal SaloneSatellite, vetrina di incontro tra giovani designer e aziende.

Al Salone Satellite quest’anno i designer partecipanti presentano oltre ai loro prototipi, anche qualche progetto inerente i due saloni collaterali, Eurocucina e il Salone del Bagno.
L'allestimento è curato da cinque giovani designer, ex partecipanti del SaloneSatellite, sotto la supervisione di Ricardo Bello Dias.
Saranno premiati i migliori 3 prodotti per ognuna delle due categorie.

Quattro le mostre organizzate sui temi della cucina, del complemento d’arredo, del bagno, dislocate tra edifici importanti come la Villa Reale e la Pinacoteca di Brera, le Case Museo Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi, il Planetario Ulrico Hoepli, la Triennale Bovisa e la Villa Necchi Campiglio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri