Salone del mobile,arredi anche low cost
Milano per il week end si trasforma nella culla del mobile, dellarredo di gusto e della casa, anche low budget. Dal 14 al 19 aprile alla Fiera di Milano-Rho si tiene il 49° Salone internazionale del mobile insieme al Salone del complemento darredo (per info www.cosmit.it): una realtà parallela, un viaggio nella galassia dellarredamento, allestito nei padiglioni della fiera per ricreare gli ambienti della nostra casa ideale. In mostra vi si trovano tutte le tipologie di arredo e complemento, sia i pezzi unici, sia i coordinati, proposti in tutti gli stili, dal classico, al moderno, dal più tradizionale al più eccentrico.
Per completare la panoramica dei visitatori sul settore arredo-casa si potranno esplorare gli spazi delle mostre collaterali che si integrano con il Salone, ovvero la Biennale Eurocucina dedicata agli spazi conviviali con la sua ulteriore proposta FTK (technology for the kitchen), il Salone Internazionale del Bagno, vetrina deccellenza per la stanza che si trasforma sempre più in ambiente di relax, ed il SaloneSatellite dedicato alla creatività giovanile. Tutti quanti si tengono nei padiglioni della Fiera di Milano.
Sono 2500 gli espositori distribuiti su 211mila metri quadri di mostra: girarla tutta significa affrontare una visita versione trekking. Varcata la soglia dellingresso verso la casa del futuro saremo rapiti da ricostruzioni realistiche ed accoglienti degli ambienti domestici. Potremo così non solo progettare una nuova abitazione sulla carta, ma anche vedere la nostra immagine di confort, design e tecnologia, catapultata nella realtà dellesposizione. La tendenza per il 2010 che accomuna le aziende di settore è quella di proporre larredamento a basso costo, ovvero quello più adatto a soddisfare le esigenze dei sempre più numerosi single che vivono nelle grandi città. Gli sforzi dei professionisti, ingegneri e architetti, sono stati fatti per lo più ad obiettivo-risparmio, alla ricerca di materiali ad alto rendimento, ma con costi contenuti e utili ad un risparmio energetico consistente. Giusto per fare due conti, il Salone del Mobile dimostra che chi volesse arredare un appartamento di 80 metri quadri con mobili di medio livello, potrebbe andare a spendere fra i 20 e i 30mila euro. Parola dordine dunque è understatement, anche se non tramontano mai le proposte extra-lusso o perfino superflue. Ma tutte qualitativamente al top. Larredo marchiato made in Italy, che sia di altissimo design o da low budget, non delude mai.
Il dopo-fiera in questo fine settimana milanese si rivela appassionante per la quantità di eventi collaterali in città e nei dintorni. Le manifestazioni fieristiche da un lato e gli eventi collaterali dall'altro vanno a comporre la cosiddetta Città dei Saloni, un tuttuno fatto di cultura e progetti, da contemplare nella loro continua evoluzione virtuosa: ci saranno quattro mostre che illustreranno la produzione di arredi e complementi, cucina, bagno e progetto allestite in importanti istituzioni milanesi come le storiche Villa Reale e Pinacoteca di Brera, le ottocentesche Case Museo Bagatti Valsecchi e Poldi Pezzoli, poi il Planetario e Casa Boschi Di Stefano, Villa Necchi Campiglio, la contemporanea Triennale Bovisa. Fra questi un evento curioso approfondisce lambiente della cucina superando il concetto di pura forma e proponendo un viaggio nello stare a tavola: fino al 9 maggio a Villa Reale, in via Palestro, si celebra la cucina nei suoi diversi momenti, luoghi e strumenti quali ad esempio la preparazione del cibo e la cucina, lapparecchiatura della tavola e larredo, la casa ed il pasto quotidiano, le occasioni speciali, il ristorante. Tutti gli eventi, con orari e appuntamenti, si trovao sul sito internet del Fuorisalone 2010.
Nella 5 giorni del mobile si terrà anche un forum-evento incentrato sul tema dellufficio in attesa delledizione di SaloneUfficio 2011, che servirà a divulgare analisi di ricerca e a sviluppare, interagendo con il pubblico, proposte per fruire in modo innovativo lo spazio di lavoro.
Nadia Baldi