tgmagazine

Gesù. Il corpo. Il volto nell'arte

Per l'Ostensione della Sacra Sindone

12 Apr 2010 - 01:13

GESÙ. IL CORPO, IL VOLTO NELL’ARTE

A cura di Mons. Timothy Verdon

Comitato scientifico: Michele Bacci, Mons. Giuseppe Ghiberti, Silvia Ghisotti, Andrea Gianni, Andrea Longhi, Lucetta Scaraffia
Segreteria scientifica: Donatella Zanardo
Allestimento: Massimo Venegoni

Nell’occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino, è allestita presso La Venaria Reale una mostra focalizzata sull’interesse che la persona fisica di Gesù ha suscitato nell’arte occidentale. Composta di opere di pittura e scultura dal paleocristiano al barocco, la mostra si pone in parallelo all’evento religioso, mettendo in luce l’ampia prospettiva culturale di cui esso fa parte.

Le opere esposte, comprendenti un nucleo di capolavori prestati per l’avvenimento dai più importanti musei, chiese e collezioni italiane ed europee, sono organizzate in un percorso inteso a riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché a interrogarsi sul legame tra corpo umano e identità divina implicito nel culto della Sindone.

La mostra è promossa e organizzata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio di: Pontificio Consiglio della Cultura, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI, Comitato per l’Ostensione della Sindone in collaborazione con: Arcidiocesi di Torino, Servizio nazionale della Conferenza episcopale italiana per il Progetto culturale, Associazione Sant’Anselmo - Imago Veritatis.Nell’occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino, è allestita presso La Venaria Reale una mostra focalizzata sull’interesse che la persona fisica di Gesù ha suscitato nell’arte occidentale. Composta di opere di pittura e scultura dal paleocristiano al barocco, la mostra si pone in parallelo all’evento religioso, mettendo in luce l’ampia prospettiva culturale di cui esso fa parte.
Le opere esposte, comprendenti un nucleo di capolavori prestati per l’avvenimento dai più importanti musei, chiese e collezioni italiane ed europee, sono organizzate in un percorso inteso a riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché a interrogarsi sul legame tra corpo umano e identità divina implicito nel culto della Sindone.

In tutto oltre 180 opere con capolavori, fra gli altri, di Andrea Mantegna, Luca della Robbia, Giovanni Bellini, Antonio del Pollaiolo, Correggio, Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto, Annibale e Ludovico Carracci, Guercino, Donatello, Rubens e Michelangelo con il suo magnifico Crocifisso ligneo fiorentino.

«Composta di opere di pittura e scultura dal paleocristiano al barocco, la mostra si pone in parallelo all’evento religioso dell’Ostensione, mettendo in luce l’ampia prospettiva culturale a cui esso fa parte. Mentre a Torino i pellegrini pregheranno davanti al telo che, secondo la tradizione, avvolse le spoglie di Gesù conservandone l’impronta, la mostra alla Venaria Reale permetterà di riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché d’interrogarsi sul legame tra corpo umano e identità divina implicito nei culti della Sindone e della Veronica; inviterà infine a meditare il pathos che la morale giudeo-cristiana da sempre associa all’immolazione corporea a servizio di altri. Le opere esposte verranno organizzate in un percorso inteso a suggerire sia l’ampiezza del concetto cristiano "Corpo di Cristo", sia gli esiti funzionali di questo concetto nel rito. Le singole tappe del percorso, corrispondenti alle interconnesse sezioni della mostra, sono: I. Il corpo e la persona; II. Dio prende un corpo; III. L’uomo Gesù; IV. Un corpo dato per amore; V. Il corpo risorto; VI. Il corpo mistico; VII. Il corpo sacramentale. L’intera mostra è introdotta da un breve percorso storico-artistico, inteso a ricordare alcuni passaggi fondamentali per la rappresentazione del corpo nell’arte occidentale: l’assimilazione paleocristiana del naturalismo greco- romano antico; la spiritualizzazione bizantina del corpo; la nuova enfasi umana nell’ambito del primo francescanesimo e la riscoperta del corpo classicamente bello nel "proto-rinascimento" del XIII secolo»
Timothy Verdon

La sede della mostra è la restaurata Scuderia Grande realizzata da Filippo Juvarra tra il 1722 e il 1729. Le amplissime dimensioni dell’ambiente, lungo 143 m, largo 12 e alto 15, con una superficie espositiva di 1.700 mq, ne fanno una sede espositiva d’eccellenza per le Grandi Mostre della Venaria Reale, come è già stato per l’esposizione internazionale a cura di Frank Goddio Egitto. Tesori sommersi che da 7 febbraio al 2 giugno 2009 ha attirato più di 220.000 visitatori. L’ambiente parallelo della Citroniera, di dimensioni ancora maggiori, un tempo utilizzata come serra per gli agrumi, è destinata ai servizi di accoglienza per il pubblico.

L’allestimento, a cura dell’architetto Massimo Venegoni, differenzia le singole sezioni in cui la mostra si sviluppa, articolando un percorso che il visitatore sperimenta come unitario, ma al contempo vario ed affascinante, all’interno dell’architettura settecentesca in un dialogo armonioso tra linguaggio storico e contemporaneo.

Il progetto propone di organizzare il senso di visita facendo accedere il pubblico alla mostra attraversando la manica della Citroniera, utilizzando quindi questo grande e scenografico spazio non solo per ospitare i servizi ma per offrire un’introduzione alle tematiche stesse della mostra.

orario: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 9 - 18.30
Sabato: ore 9 - 21.30, Domenica: ore 9 - 20; Lunedì: chiuso (tranne i Festivi che hanno gli stessi orari della domenica)
Ultimi ingressi: 1 ora prima della chiusura

 INGRESSI ABBINATI MOSTRA + REGGIA E GIARDINI
I possessori dei biglietti della Reggia e Giardini possono, nella stessa giornata, acquistare l’ingresso ridotto alla mostra Gesù. Il corpo, il volto nell’arte così come segue:
Ridotto Mostra: € 7,00+ € 12,00 (biglietto intero Reggia e Giardini) oppure + € 8,00 (biglietto ridotto Reggia e Giardini per over 65, under 18, disabili accompagnati o per gruppi di massimo 25 e minimo 12 persone)Scuole: € 3,00 (minimo 15 studenti con ingresso gratuito per 1 insegnante ogni 15 studenti) + € 5 (biglietto Reggia e Giardini per minimo 15 studenti)
Gratuito: minori di 12 anni, con accompagnatore adulto Ingresso consentito con Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card

SERVIZI AGGIUNTIVI
Visite guidate (durata circa 60 minuti) e audioguide.¿Le visite guidate per gruppi devono essere prenotate almeno 36 ore prima e possono essere anche in inglese, francese e tedesco (per le altre lingue è necessario prenotare almeno 48 ore prima).

  • Radiopass obbligatoria per la visita guidata per gruppi esterni (SOLO per il servizio di guide esterne: costo € 10,00 a gruppo)
  • Visite guidate prenotate per gruppi (gruppi massimo di 25 e minimo 12 persone): € 80,00
  • Visite guidate a orario fisso (sabato, domenica e festivi): € 6,00
  • Scuole - visite guidate prenotate (gruppi massimo di 25 e minimo 12 persone): € 60,00

Audioguida: € 4,00

catalogo: SILVANA EDITORIALE

patrocini: sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio di: Pontificio Consiglio della Cultura, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI, Comitato per l’Ostensione della Sindone in collaborazione con: Arcidiocesi di Torino, Servizio nazionale della Conferenza episcopale italiana per il Progetto culturale, Associazione Sant’Anselmo - Imago Veritatis.

La mostra è promossa e organizzata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale. Comitato scientifico: Michele Bacci, Mons. Giuseppe Ghiberti, Silvia Ghisotti, Andrea Gianni, Andrea Longhi, Lucetta Scaraffia

Segreteria scientifica: Donatella Zanardo

Allestimento: Massimo Venegon

Ufficio stampa:
Matteo Fagiano
Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale
Tel. +39 011 4992313 - M +39 334 8144540
matteo.fagiano@lavenariareale.it -
www.lavenariareale.it

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tel.: +39 011 4992333 - E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Per le scuole: Tel.: +39 011 4992355 - 
prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.itCOME ARRIVARE
Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino e si raggiunge con:
  • Linea dedicata GTT "Venaria Express"
  • Autobus GTT: linee 72, 11
  • Treno GTT: linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma)  Numero verde: 800 019152 - www.comune.torino.it/gtt
  • Auto: tangenziale di Torino Nord (si consiglia l’uscita Savonera / La Venaria Reale - Scuderie Juvarriane)
  • Aereo: scalo aeroportuale "Sandro Pertini" di Caselle Torinese, poi via Superstrada per Torino o via ferrovia Torino Dora-Ceres (servizio informazione voli: tel. +39 011 5676361 – www.aeroportoditorino.it)
  • Il principale PARCHEGGIO a ridosso delle Scuderie Juvarriane è: park di via don Sapino – PARCHEGGIO JUVARRA (raggiungibile da tangenziale di Torino Nord, uscita Savonera).
  •  

    La Fondazione Torino Musei propone per tutto il periodo dell’ostensione della Santa Sindone, dal 10 aprile al 23 maggio, il biglietto MultiMuseo ad una tariffa speciale.

    I visitatori in possesso del biglietto potranno visitare con soli 10 euro i quattro musei della Fondazione GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO-Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama e Rocca del Borgo Medievale entro un mese dalla data di emissione.

    Palazzo Madama effettuerà inoltre l’apertura straordinaria del museo tutti i lunedì fino al 17 maggio compreso, dalle ore 10 alle ore 18 (la biglietteria chiude un'ora prima).

    PALAZZO MADAMA

    Fino al 23 maggio

    CORPI SANTI. Immagine e memoria oltre la morte. Un percorso in museo per l'ostensione della Sacra Sindone

    Nelle collezione del museo civico sono conservate molte opere d'arte sacra, alcune delle quali legate, per la loro storia o per ciò che rappresentano, alla vita di Cristo e agli episodi della Passione. In occasione dell'ostensione della Sindone, il percorso guida i visitatori all'interno del museo alla scoperta delle immagini e delle opere che rappresentano la Sindone stessa, o episodi importanti della vita e Passione di Gesù. Parallelamente, il percorso suggerisce anche un'altra chiave di lettura: la Sindone, come le reliquie dei Santi, e le stesse immagini sacre, sono frammenti e segni terreni lasciati da coloro che sono vissuti e perpetrano la memoria delle vite sante e degli episodi più significativi della religione cattolica; per i credenti sono oggetto di fede e particolare mezzo di preghiera; sono uno dei tramiti attraverso il quale i fedeli possono raggiungere il raccoglimento e la meditazione. Il tema della memoria, e del legame con le reliquie terrene, è stato nei secoli trasposto anche sulla vita laica: ne sono esempio i monumenti funerari, o la conservazione delle spoglie mortali di personaggi importanti, come nel caso delle ossa del cardinale di Vercelli Guala Bicchieri. Il percorso Corpi Santi segue perciò queste due strade di lettura, una più legata all'iconografia e ai temi religiosi, l'altra più rivolta alla curiosità laica verso il culto delle reliquie e il tema della memoria dei defunti.

    Percorso libero con il supporto di didascalie e pieghevole <http://www.palazzomadamatorino.it/documenti/Pie_Corpi_Santi_ITA.pdf>

    Calendario delle visite guidate: ogni mercoledì alle ore 11 e ogni domenica alle ore 11 e alle ore 14 (durata 1 ora)

    Costo visita guidata: € 3.00

    Prenotazione consigliata: tel. 011 4429911. I gruppi si formano in biglietteria 15 minuti prima della visita con un massimo di 25 persone.

    Dal 15 aprile al 6 maggio

    ORA D'ARTE

    Un appuntamento in compagnia di chi cura le collezioni per scoprire un'opera d'arte di Palazzo Madama e i segreti di un grande museo. Nei mesi di aprile e maggio una serie di appuntamenti legati all'esposizione della Sindone, sul tema del culto dei defunti, delle reliquie, delle immagini sacre...

    Calendario degli appuntamenti:

    15 aprile, ore 18 C. Arnaldi, Guarino Guarini, un architetto per la Sindone

    22 aprile, ore 18 S. Castronovo, Il culto dei santi e delle reliquie nel Medioevo: le storie di san Pantaleone e un reliquiario valdostano del Quattrocento

    29 aprile, ore 18, T. Caserta, La Sindone: tra potere e devozione. Le ostensioni a Torino nei secoli.

    6 maggio, ore 18 C. Margarone, Il Marte in terra: la tomba di Gaston de Foix

    Ingresso e visita guidata: € 3. Prenotazione consigliata, i gruppi si formano in biglietteria 15 minuti prima della visita con un massimo di 25 persone

    INFO: tel. +390114429911

    BORGO MEDIEVALE

    Dal 10 aprile al 23 maggio

    LA SINDONE. TRACCE DI UN CAMMINO

    In occasione dell’Ostensione torinese della Santa Sindone al Borgo Medievale, nel Cortile di Avigliana, dal 10 aprile al 23 maggio sarà allestito un percorso di approfondimento con pannelli e immagini incentrato sui significati religiosi del viaggio: quello della Sindone attraverso i paesi piemontesi, di cui si ha traccia nei documenti e nelle rappresentazioni pittoriche; e il cammino del pellegrino medievale alla ricerca della salvezza. Il progetto si collega alla mostra in corso L’Uomo con la valigia. Piccola storia del bagaglio. Le immagini fotografiche sono a cura della fotografa torinese Gabriella Castello.

    Ingresso libero

    INFO: tel. 011 4431710-12

    MAO-MUSEO D’ARTE ORIENTALE

    Domenica 18 e 25 aprile, ore 16

    DAI LUOGHI DI CULTO AGLI OGGETTI SACRI Percorso tematico nelle collezioni del MAO

    Percorso tematico dedicato agli aspetti culturali delle religioni meglio rappresentate dalle collezioni d’arte del MAO-Museo d’Arte Orientale. La visita guidata nelle sale espositive è preceduta da una proiezione di immagini di edifici e di luoghi dedicati al culto come lo stupa, principale simbolo architettonico del Buddhismo, il tempio indiano, il monastero tibetano, la pagoda, la moschea. Durante la visita verranno presentate al pubblico una selezione di opere che consentiranno di esemplificare e approfondire i temi ai quali si è accennato durante la proiezione.

    Ingresso: adulti intero € 7,50, ridotto € 6.00, gratuito bambini fino a 10 anni.

    Visita guidata: € 3

    Prenotazione consigliata: tel. 011 4436927

    Il percorso può essere prenotato da gruppi di massimo 25 persone telefonando al numero 011 4436927


    Scuderie Juvarriane
    Reggia di Venaria
    Piazza Della Repubblica 4
    10078 TORINO

    Tel. +39 0114992333 - Fax+39 0114597805
    posta@reggiavenariareale.it- www.lavenariareale.it

    Commenti (0)

    Disclaimer
    Inizia la discussione
    0/300 caratteri