Una festa di profumi e sapori
Morbido, croccante, fragrante, profumato... Gli aggettivi si sprecano quando si parla di pane. A lui, immancabile presenza in ogni tavola, è dedicata anche quest'anno un'intera festa, Pane Nostrum. Si tiene da giovedi 17 a domenica 20 settembre a Senigallia, in provincia di Ancona, tra Piazza Del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni.
Un lungo fine settimana di arte bianca, come è stato definito il variegato mondo che ruota attorno al re della tavola. Pane Nostrum, giunta alla sua nona edizione, è un viaggio attraverso i sapori, i profumi, la storia, le usanze per far conoscere ai cittadini e ai turisti, che ogni anno accorrono numerosi nella splendida località marchigiana, il pane in ogni sua forma e...origine. Nelle aree di panificazione si riaccendono i forni a cielo aperto per le tante degustazioni in programma e per partecipare ai corsi gratuiti per imparare a fare il pane. 
L'edizione 2009 di Pane Nostrum è dedicata a Le strade del pane, quattro percorsi nella panificazione d'Italia e d'Europa. Si parte dalle Marche, con le prelibatezze locali da scoprire e apprezzare e, facendo tappa nei presidi Slow Food del pane, si arriva in Sicilia per assaggiare il delizioso pane con la granita. Numerose, dunque, le occasioni per soddisfare il palato: nella centralissima Piazza Del Duca è stata allestita un'area food dedicata a Pane & Olio, dove è possibile pranzare, cenare e fare merenda con i panini e i prodotti marchigiani. Ma c'è anche Il pane in cucina, l'arte contadina dell'utilizzo del pane raffermo. 
Chi vuole scoprire l'arte del pane oltreconfine, non ha che l'imbarazzo della scelta, tra cottage floured, bloomer seeded inglese, il laugenbrezel e il traubentrote tedesco, la famosa baguettes francese e moltissimi altri pani che arrivano direttamente dalle tre città gemellate con Senigallia: Sens (Francia), Chester (Inghilterra), Lorrach (Germania). 
Vastissimo il panorama dei nostri pani, dichiarati presidio Slow Food: il Marocca di Casola, il Testarolo artigianale pontremolese, il pane di patate della Garfagnana, il pane dell'Alta Murgia in Puglia, il Pane tradizionale di Lentini in Sicilia, il Ur-Paarl della Val Venosta in Trentino Alto Adige. Un week end a tutto pane al quale è davvero difficile mancare...
Rossella Iannone