tgmagazine

Maestri dell'avanguardia russa

A Como nella splendia Villa Olmo

12 Giu 2009 - 11:03

VILLA OLMO
Maestri dell'avanguardia russa
Marc Chagall, Pavel Filonov, Vassily Kandinsky, Kazimir Malevic
dal 04/04/2009 al 26/07/2009

La settecentesca Villa Olmo ospita un raffinato evento dedicato alle Avanguardie Storiche russe, in grado di ripercorrere le vicende di quella grande stagione artistica, dai primi del Novecento agli inizi degli anni Trenta, attraverso i capolavori di Vassily Kandinsky, Marc Chagall, Kazimir Malevic e Pavel Filonov.

Curata da Sergio Gaddi ed Evgenia Petrova, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, col patrocinio e il contributo della Regione Lombardia - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Como, della Camera di Commercio, della Fondazione Cariplo e di Acsm, sponsor tecnico Menphis spa, l’esposizione presenta 80 opere, tra oli, tempere e disegni, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche russe, quali il Museo Nazionale di San Pietroburgo.

“La scelta di confermare il grande appuntamento è stata ben ponderata in considerazione del particolare momento internazionale ma, pur con una scrupolosa attenzione ai costi, abbiamo deciso di proseguire in un cammino che è sicuramente strategico per la città - ha sottolineato il sindaco di Como, Stefano Bruni -.Avremmo corso il rischio di perdere lo slancio e smarrire continuità, un elemento prezioso in questo settore. Continuo a credere nella straordinaria forza propulsiva delle mostre e nella capacità attrattiva a beneficio del territorio. Un’altra straordinaria ribalta per Como che vogliamo mantenere saldamente nel circuito delle città dell’arte”.

“Chagall, Kandinsky e Malevic - commenta Sergio Gaddi, assessore alla Cultura del Comune di Como e curatore della mostra - pur con diverse prospettive pittoriche allontanano il linguaggio dell’arte dalla logica della tradizione e della borghesia, superando la visione dominante dell’impressionismo francese per dare vita alle innovazioni formali del cubofuturismo, alle tensioni del suprematismo e alla modernità rarefatta dell’astrazione. Proprio nel centenario del futurismo è interessante focalizzare l’interesse del pubblico sulla straordinaria importanza dell’avanguardia russa dei primi decenni del Novecento, fino alla svolta realista imposta da Stalin nel 1934. Un grande pregio della mostra è anche la presenza di Pavel Filonov, maestro dell’arte analitica, poco noto in Italia ma di grandissima potenza espressiva. Le mostre di Villa Olmo, diventate un appuntamento fisso di un circuito espositivo di livello europeo, sono la dimostrazione di come la cultura, vero motore dello sviluppo futuro del Paese, possa essere uno dei più efficaci strumenti di rilancio sociale ed economico contro la crisi”.

Il percorso espositivo si focalizza sulle opere che Kandinsky, Chagall, Malevic, Filonov realizzarono nel periodo a cavallo della prima guerra mondiale, quello cioè più fervido e produttivo di tutta la loro carriera, in cui lo slancio rivoluzionario si trasformò presto in disillusione.

Tra le opere di maggior importanza e fascino si incontrano i dipinti astratti di Kandinsky realizzati tra il 1915 e il 1919, come Due ovali e Ouverture. Bordo viola, entrambi del 1919, o i due oli su vetro del 1918 intitolati La cavallerizza e La cavallerizza sulla collina.

Di Kazimir Malevic sono presenti oltre 20 opere che ripercorrono interamente la ricerca dell’artista nato a Kiev ma stabilitosi in Russia, fin dai primi anni del Novecento, in cui manifesta un’apertura nei confronti della pittura europea - impressionista, postimpressionista e Nabis - come ne Il riposo. Alta società in cappello a cilindro del 1908 o Autoritratto del 1910, passando attraverso le opere cubofuturiste, dai riferimenti espliciti a Léger, alla fase suprematista culminante nel Quadrato rosso del 1915, fino alla tarda produzione neofigurativa che Malevic sviluppa negli anni del regime comunista instaurato dopo la rivoluzione del 1917. Opera chiave di questa fase è Testa di contadino del 1928-29, scelta come immagine simbolo dell’appuntamento comasco.

Tra le curiosità della mostra di Villa Olmo è la ricostruzione, fin nei minimi particolari, della stanza di Marc Chagall, con tutti i mobili e le suppellettili, nella quale il grande pittore russo visse e lavorò, quando abitava a Vitebsk, sua città natale. Tra i capolavori spiccano inoltre un Autoritratto con tavolozza del 1914, L’Ebreo rosso del 1915 e Lo specchio, enigmatica opera ricca di spunti e suggestioni, sempre del 1915.

Il progetto espositivo permette inoltre di focalizzare l’attenzione su Pavel Filonov, figura oggi molto celebrata in Russia, ma ancora poco conosciuta nel resto del mondo; un pittore visionario, sontuoso e a tratti apocalittico, in cui convive quella combinazione di misticismo e sensualità che rappresenta tuttora un tratto distintivo dell’arte russa, ben rappresentata nell’opera Famiglia contadina del 1914.

Gianni E. A.  Marussi

CHAGALL, KANDINSKY, MALEVIC.
Maestri dell'Avanguardia russa
4 aprile - 26 luglio 2009

orari:
martedì, mercoledì e giovedì 9.00-20.00; venerdì, sabato e domenica 9.00-22.00. lunedì chiuso

biglietti: Intero: 9 €
Ridotto: 7 € giovani fino a 18 anni e studenti fino a 26, over 65
gruppi (min.20 persone – gratuito per l’accompagnatore)
Ridotto scuole: 5 € gruppi scolastici (min. 20 persone – gratuito per due accompagnatori)
Gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatore

Informazioni e prenotazioni:
On line:
www.ticketone.it - www.ticket.it
Infoline 24h tel. 02. 54918
Prenotazioni gruppi locali: tel. 031/571979 – fax. 031/3385561
Prenotazioni gruppi nazionali: tel. 02. 54918

Visite Guidate:
Gruppi fino a 25 persone 100 €
Scuole 50 €

Laboratori creativi:
Per gruppi di bambini scuole elementari e medie: 2 € a bambino

Servizi:
Guardaroba gratuito obbligatorio
Bookshop
Servizio audio guide
Ristorante e bar nel parco di Villa Olmo

Come raggiungere Villa Olmo:
Autostrada A9 Milano-Chiasso
Uscita Como Nord (Monte Olimpino)
Uscita Como Sud (Como Centro)
Autobus linee 1- 6 – 11
Bus navetta gratuito ogni 20 minuti (weekend e festivi)
Fermate: P.zza Duomo – P.zza Cavour – Lungo Lago Trento, Villa Olmo

catalogo: in mostra
editore: SILVANA EDITORIALE
ufficio stampa: Lidia Masolini -
press@silvanaeditoriale.it - 0261836287

ufficio stampa: CLP
tel. 02433403 - fax 024813841 -
info@clponline.it - www.clponline.it
Carlo Ghielmetti - ufficiostampa@clponline.it
Manuela Petrulli - press@clponline.it

curatori: Sergio Gaddi, Evgenia Petrova

patrocini: Regione Lombardia - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Provincia di Como, Camera di Commercio, Fondazione Cariplo, Acsm

VILLA OLMO
Via Simone Cantoni 1
22100 Como
+39 031574240
telefono evento: +39 0254918 -
www.grandimostrecomo.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri