tgmagazine

Il meraviglioso mondo di Carroll

Al via Città in Fiaba 2009

30 Mar 2009 - 10:54

“La vita: che cos’è se non un sogno?”. È con questo interrogativo, che riporta alla mente il celebre dramma di Calderòn De la Barca “La vida es sueno”, che si chiudono le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Sì, proprio lei, la giovane protagonista della nota fiaba di Charles Lutwidge Dodgson, in arte Lewis Carroll. Sono infatti le sue avventure ad ispirare il Festival “Città in Fiaba 2009” che, come ogni anno, torna a riempire i castelli, le piazze e i centri storici delle più belle città venete.

Dal 4 aprile al 31 maggio, il festival ospita spettacoli teatrali, musica, laboratori, incontri con gli autori, mostre, libri e giochi. Mondi fiabeschi, abitati dai personaggi più curiosi e singolari che la letteratura per l’infanzia inglese ci abbia mai regalato, sono i protagonisti indiscussi di Città in Fiaba 2009. Un ricchissimo calendario di intrattenimenti in grado di soddisfare e divertire anche i bambini più esigenti.

Questa interessante incursione letteraria e artistica si intitola “Alice e gli specchi delle meraviglie: Riflessi bizzarri di immagini, numeri e parole”, ed è curata da Marni Holly & Partners, promossa dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Associazione Città Murate, la Provincia di Padova e l’Università degli Studi di Padova. Si terrà nei castelli, nelle piazze cittadine e nei centri storici di Padova, Vittorio Veneto (Tv), Noale (Ve), Carmignano (Pd), Castelfranco (Tv), Marostica (Vi), Soave (Vr), Lazise sul Garda (Vr), Cittadella (Pd). Un’occasione anche per contemplare le meraviglie di questi suggestivi borghi medioevali, che conservano intatto l’incanto delle loro cinta murarie e delle torri merlate dei loro castelli, in scenari di notevole bellezza.

Ogni appuntamento è un tributo alla figura di Carrol, insuperabile cantastorie e mago delle parole, nonché personaggio stravagante (pare che portasse i guanti anche d’estate, ma che non indossasse mai il cappotto in inverno). Fisicamente un po’ bizzarro: balbuziente (ma solo con gli adulti), mancino, sordo da un orecchio, gli occhi e il sorriso asimmetrici. Ancor prima che scrittore irriverente e creativo, Carrol fu un uomo di grande cultura e matematico di fama riconosciuta ad Oxford.

Città in Fiaba è quindi, quest’anno, un’occasione per immergersi in quello che era l’universo privato di Carrol, in cui rivelava la sua parte più spontanea e creativa fatta di fantasia, sogno e mondi fantastici. Come nelle passate edizioni, non mancano il concorso legato al Festival “Schizzi, frizzi e versetti”, le Cartoline di Città in fiaba, e, novità 2009, “A colpi di libri”, primo campionato di lettura nel Veneto, sfida in piazza per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie, a suon di libri e pulsantoni. Tra gli altri appuntamenti, Libri e Dintorni, in collaborazione con il progetto nazionale Nati per Leggere; “Il giardino di Alice”, spazio interattivo per bambini da 0 a 3 anni e “Primi libri”, consigli di lettura per genitori (con albi illustrati 0-6 anni). Ancora consigli di lettura con “Mi piace e non mi piace”, accanto a “Letture golose per bimbi curiosi”, racconti e letture animate per tutti i gusti. Per i più tecnologici, un “Jukebooks” con tante storie lette e ascoltate, a portata di click. Due spazi espositivi dedicati alla presentazione di opere e novità letterarie: “Viaggio Oltremanica” con i più interessanti e celebrati autori inglesi per ragazzi e “Ma quanti bei libri Madama Dorè”, che mette in mostra le migliori opere di letteratura giovanile. Laboratori di espressione artistica, con “All’arrembaggio” e, per finire, “Da Lewis Carroll a Toti Scialoja: poesia in musica” l’appuntamento con la poesia, la lettura e i laboratori.

La mostra itinerante, altra novità 2009, “Alice negli specchi. Viaggio attraverso i paesi delle meraviglie” (gemellaggio tra Italia e Gran Bretagna), viaggerà per circa due mesi, con tanto di visita guidata, giochi tematici e laboratori per i ragazzi. Un invito a guardare con sguardo meravigliato le metamorfosi di Alice illustrate, in 150 anni di storia, da pluripremiati illustratori internazionali e giovani promesse italiane.

Per celebrare, poi, il quarto centenario della prima osservazione astronomica di Galileo a Padova, “Città in fiaba” propone anche uno spettacolo interattivo sulla scienza galileiana a cura di La Maison du Theatre, “Il professor Lente ed il segreto di Galileo”, per scoprire, attraverso un divertente viaggio scientifico, le mirabolanti e rivoluzionarie invenzioni di Galileo Galilei, tanto amate anche da Carroll.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri