tgmagazine

Un gioiello di pomodoro

Dal Siracusano il ciliegino di Pachino

27 Mar 2009 - 10:10

La provincia di Siracusa è ricchissima di cultura anche gastronomica. Il pomodoro di Pachino è una delle tante meraviglie agroalimentari presenti sul territorio, sicuramente tra le più note. Prodotto Igp e tutelato dal 2003 anche dall'Unione europea, il pomodoro di Pachino si declina in realtà in quattro varietà differenti, tutte Igp: la più famosa, il pomodoro ciliegino, poi il costoluto, a grappolo e tondo liscio.

Per precisione geografica, va detto che la zona di produzione del pomodoro di Pachino comprende l'intero territorio comunale di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte dei territori comunali di Noto, nella provincia di Siracusa. Più una produzione nell’area di Ispica, già nella provincia di Ragusa. Siamo nella parte sud orientale della Sicilia e le prime coltivazioni di questo particolarissimo pomodorino risalgono al 1925.

Il pomodoro di Pachino viene prodotto in zone caratterizzate da temperature elevate, da una elevata quantità' di radiazioni solari e dalla vicinanza del mare. Proprio quest’ultimo fatto determina una mitigazione del clima ed una scarsa frequenza delle gelate invernali-primaverili. Grazie a queste caratteristiche il territorio vicino a Siracusa è l’area ideale per far crescere i pomodorini a ciliegia. La rintracciabilità e l'origine del prodotto e' garantita dal fatto che i produttori devono iscrivere i terreni in un apposito elenco e sono tenuti a presentare annualmente all'organismo di controllo una denuncia di produzione. Anche le strutture di confezionamento devono essere iscritte in un altro apposito elenco e presentare una denuncia annuale di prodotto lavorato.
Il sito del consorzio di tutela del pomodoro di Pachino

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri