Un decalogo per vivere meglio
La situazione di questo momento non invoglia allottimismo, ma lasciarsi andare allinsoddisfazione non risolve nulla, in più, peggiora la qualità della vita. Eppure sembra che gli italiani in questo periodo vivano proprio così, facile preda del mugugno, litigiosi ad ogni pretesto, eternamente insoddisfatti. Insomma, hanno perso il gusto per la vita. Eppure esiste un segreto per godere le cose belle dellesistenza, basta prendere la vita con gustosofia, un vero stile che aiuta a ritrovare la naturalità e il sapore della vita.
E' quanto emerge da uno studio promosso da Aranciate Sanpellegrino, condotta attraverso 180 interviste a medici, psicologi e sociologi, per capire come dare un po' più di gusto alla vita anche in un momento di difficoltà economica come quello attuale. Innanzi tutto il dato di fatto: analizzando il modo di essere e il quotidiano di moltissimi nostri connazionali, oltre sette esperti su dieci sono convinti che abbiamo disimparato a gustare la vita. I motivi? Diamo tutto per scontato, abbiamo perso la capacità di vivere le cose positivamente, di godere delle cose semplici e naturali e di "coltivare" un po' di spensieratezza. Siamo così impegnati a subire la solita routine quotidiana da dimenticare che il piacere della vita non è solo legato alla disponibilità di denaro, ma al nostro modo di essere e ai nostri atteggiamenti.
Per ritrovare il piacere della vita occorre recuperare spontaneità, semplicità e creatività, le tre chiavi vincenti per non cadere nel tunnel del "mal di crisi". Vivere la vita con più gusto, secondo gli esperti significa innanzi tutto riuscire a ricavare il meglio da ogni situazione (71% delle risposte), ma anche vivere ogni momento con intensità (69%), e non farsi "passare sopra dalla vita". Insomma, bisogna sempre cercare il lato positivo in ogni cosa (65% degli Intervistati). E per arrivare a questo risultato il primo passo sta nel non porsi obiettivi impossibili, ma piccoli traguardi quotidiani. Altri errori da evitare è dare tutto per scontato, essere alla ricerca costante di ciò che non si può avere, e voler ottenere tutto e subito. In particolare, il peggior errore che si possa commettere, segnalato da sei esperti su dieci, è la ricerca di modelli e mode "mediatiche" lontane dalla vita concreta, dimenticando invece di apprezzare quello che la vita ci offre già.
Seguire la gustosofia non significa però poter fare tutto ciò che passa per la testa: significa piuttosto vivere la quotidianità senza cadere nella routine, grazie alla fantasia e alla capacità di stupirsi (66%), fuggire dal divertimento preconfezionato (62%). e senza complicarsi l'esistenza con le proprie mani.
I segreti della gustosofia si possono riassumere in una serie di piccole regole di vita quotidiana e in un decalogo di comportamento. Innanzi tutto, al mattino, "non aver paura delle previsioni meteo e svegliarsi con la musica che piace di più. Mentre si va a scuola o in ufficio, sfruttare" positivamente il tragitto come una pausa da dedicare a qualcosa che ci piace (lettura, musica o una bella chiacchierata). Nelle relazioni con gli altri evitare scontri inutili e cercare di essere più semplici e naturali possibili. Approfittiamo poi del tempo libero per riscoprire la bellezza e il gusto delle cose semplici e per dare sfogo alla nostra creatività.
Ecco le dieci mini regole della gustosofia:
1) Gusta la vita in ogni momento;
2) Un sorriso ti aiuta in ogni situazione;
3) Riscopri la semplicità in ogni aspetto della vita;
4) Impara ad apprezzare le piccole cose;
5) Non aver paura di uscire dagli schemi imposti;
6) Vivi con naturalità qualsiasi occasione;
7) Non lasciarti condizionare dagli altri e dalle mode;
8) Ricorda che c'è sempre una soluzione;
9) Cogli il lato frizzante delle cose;
10) La qualità ti aiuta a vivere meglio.