Degustazioni e banchi di assaggio
Sondrio si prepara a una full immersion a tutto....Nebbiolo. E dedicata proprio al re dei vitigni la terza edizione di Nebbiolo Grapes 2009, un evento internazionale unico nel suo genere, fortemente voluto e promosso dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina, che torna a Sondrio dopo ben cinque anni. Per tre giorni, da venerdi 27 a domenica 29 marzo, la città valtellinese diventa la capitale del Nebbiolo: produttori provenienti da quattro continenti sono pronti a far degustare ad esperti del settore o a semplici appassionati i propri vini.
Ledizione 2009 di Nebbiolo Grapes si preannuncia ricca di novità, a cominciare dai numeri: 72 le aziende presenti provenienti da Italia, Usa, Australia, Messico, Sudafrica, oltre 200 le etichette a base Nebbiolo in degustazione al banco dassaggio che si tiene sabato 28 e domenica 29 marzo nella splendida cornice del Castel Masegra. La padrona di casa, la Valtellina, è rappresentata da 26 aziende, mentre il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero,che offre una preziosa collaborazione, da 25. Ma a Nebbiolo Grapes ci sono anche lAlto Piemonte con 6 aziende, una cantina della Val DAosta e una dalla Sardegna.
A Sondrio si danno appuntamento anche le nuove generazioni, a testimonianza di quanto la cultura del vino interessi sempre più i giovani: gli studenti delle Università di Milano, Torino e Pollenzo possono approfondire largomento con una degustazione a loro riservata nella giornata di venerdi 27 e con un laboratorio del gusto per conoscere la realtà enogastronomica valtellinese. Dopo essere passata, nel 2006, per Alba (Cn), Nebbiolo Grapes torna a Sondrio dove nacque nel 2004. Nelledizione 2009 si approfondiscono anche molti aspetti scientifici legati al vino: sul tavolo del convegno: Il Nebbiolo: un vitigno per la viti-enologia di territorio, che si tiene venerdi 27 a partire dalle 10.30 presso lUnione Artigiani, L.go DellArtigianato 1, lorigine genetica del vitigno e le sue variabilità intra-varietale. Nello stesso giorno, e nella stessa sede, ma dalle 15.00, si tiene invece il Forum: Uno stile chiamato Nebbiolo. Nuove visioni per comunicare il futuro, con interventi di esperti di economia ambientale e di marketing, giornalisti, esponenti del design della comunicazione.
Ma lappuntamento più atteso è quello di sabato e domenica, al Castel Masegra, con il banco dassaggio, dove è in degustazione la Carta del Nebbiolo. Unoccasione davvero unica per conoscere e apprezzare le diverse sfumature di vini prodotti con lo stesso vitigno ma in parti del mondo così diverse. Per chi non lo sapesse il Nebbiolo ha origini antichissime: nel 1200 si segnala la sua presenza in vari luoghi, soprattutto in Piemonte (nellAstigiano e nelle Langhe). E un vitigno che produce uve di altissima qualità, per diversi aspetti, ma soprattutto per la completezza di tutte le caratteristiche, in buon equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili, robustezza alcolica. Non ci resta che assaggiarlo....
Il biglietto di ingresso al Nebbiolo Grapes è di 10 euro (con bicchiere balloon serigrafato e taschina porta bicchiere).
Rossella Iannone