Spotorno tra voli ed aquiloni
In Liguria si va sulle ali del...vento. E proprio dedicato a lui, ma anche ad altri elementi della natura, come il sole e il mare, la decima edizione del Festival del Vento, che si tiene a Spotorno fino al 5 aprile. Uno degli appuntamenti più attesi è quello del club degli Aquilonisti che si esibiscono sabato 21 e domenica 22 marzo. Tra i partecipanti non mancano i vincitori di campionati volo-indoor, di acrobatica, esperti di battaglie di Rokkaku (lotta tra gli aquiloni della tradizione giapponese), campioni europei nella specialità a due cavi, scuole di pilotaggio, esperti di aquiloni statici e di balletti di aquiloni in team, treni di aquiloni, creazioni tridimensionali, architetture volanti, volo di grandi strutture gonfiabili e multicellulari.
Il Festival del Vento, nato nel 2000, è diventato negli anni un importante punto di riferimento per chi ama le attività allaria aperta. Proprio il mare e il vento della Riviera di Ponente offrono agli appassionati di alcune particolari discipline, una valida ragione per apprezzare ancora di più questa regione in un periodo dellanno caratterizzato solitamente da una bassa affluenza turistica.
Grazie ai suoi 3000 km di costa e alle sue ampie spiagge, Spotorno si presenta come una città perfetta per la pratica di tutte le discipline legate al vento, come gli aquiloni, i parapendii, la vela, e al volo, come gli aeromodelli, il paramotore e il paracadutismo. Lappuntamento per appassionati o curiosi è sui lungomare Kennedy e Marconi dove è possibile assistere a tutti gli spettacoli offerti da professionisti, o semplici amatori, delle varie discipline provenienti da tutta Italia ma anche dal resto dEuropa.
Gli aquilonisti provenienti da Francia, Svizzera e Germania hanno, infatti, contribuito negli anni a far conoscere liniziativa anche in altri paesi europei. La manifestazione è curata dallAssociazione Aero Club Albatros di Genova, che segue in particolare le attività di paracadutismo, paramotore e parapendio. LAero Club Albatros ha anche organizzato, per lultimo weekend del Festival, il 4 e 5 aprile, voli turistici in elicottero con partenza dalla località Serra-zona luna park, mentre saranno affidate alla Sezione di Noli della Lega Navale Italiana le esibizioni di imbarcazioni a vela di fronte al litorale, nella giornata di domenica 5 aprile. Questanno, per festeggiare la decima edizione del Festival, dagli aquiloni saranno lanciate caramelle e molto altro ancora. Da non perdere, nel weekend del 28 e 29 marzo, i lanci in parapendio e le spettacolari esibizioni in paramotore... tempo permettendo, naturalmente.
Rossella Iannone