Dalla grotta del sale a balneoterapie
Il magico mondo del sale riserva ancora piacevoli sorprese per la nostra salute. Fin dallantichità l oro bianco ha avuto importanti e molteplici utilizzi, recentemente si va sempre più diffondendo il suo impiego non alimentare in alcuni campi della salute e del benessere. Il sale utilizzato può derivare dallestrazione in miniera, in questo caso è essenzialmente cloruro di sodio ed è detto salgemma, oppure deriva dal mare per evaporazione dellacqua marina.
Il sale marino non raffinato contiene anche altri importantissimi minerali ed oligoelementi come solfati, magnesio, calcio, potassio, iodio, litio, silicio, ferro che possono variare in relazione alla provenienza. Il sale marino può variare anche nel colore per la presenza di particolari minerali alghe o argille (ad esempio il sale nero di Cipro o delle Hawaii , il sale color albicocca del Murray river in Australia , il sale rosso di unaltra isoletta Hawaiana ).
Non sono ancora molte le strutture che sfruttano questo potente e tutto sommato economico rimedio naturale. Uno di questi è il Centro Benessere dellHotel Spinale di Madonna di Campiglio offre la possibilità di effettuare trattamenti che sfruttano, grazie a particolari metodiche, lazione benefica dei vari tipi di sale provenienti da tutto il mondo. Lutilizzo a scopo preventivo-curativo e benessere si effettua sia con la tecnica della grotta artificiale del sale (haloterapia respiratoria classica) sia con la tecnica della balneazione in vasche ipersaline con o senza idromassaggio.
LA GROTTA DEL SALE
E una stanza costruita appositamente nel pavimento e nelle pareti per ricreare il microclima presente nelle grotte delle miniere di sale, grazie ad un specifica tecnologia il cloruro di sodio è nebulizzato nellambiente. La nebulizzazione consente unazione più incisiva rispetto alle grotte naturali infatti laria è satura di cloruro di sodio secco in aerosol e si crea una grande quantità di ioni negativi. Per una azione durevole ed unefficace attività preventiva è opportuno ripetere il ciclo terapeutico 2 o 3 volte allanno, è consigliabile un controllo medico Le indicazioni sono molteplici, le principali riguardano problematiche del sistema respiratorio come lasma, le broncopneumopatie croniche ed alcune patologie otorinolaringoiatriche (sinusiti, faringiti croniche) ma anche alcuni disturbi psico-somatici, per antistress e per la c.d. rimessa in forma. Questa metodica è utilissima anche in età pediatrica, specie per alcune patologie dellapparato respiratorio.
E diffusamente dimostrata unattività antinfiammatoria a ed antibatterica a carico delle mucose delle vie respiratorie in seguito al soggiorno terapeutico in grotte di sale . lazione sistemica si estrinseca per un duplice meccanismo: il primo è relativo ad un aumento della profondità del respiro che favorisce una migliore ossigenazione complessiva, il secondo riguarda i favorevoli effetti biologici di una ionizzazione negativa efficace contro scarsa concentrazione, emicranie, ansia cronica ed insonnia. Interessante anche lazione di stimolo al sistema immunitario. La grotta del sale è controindicata in caso di patologie acute, stati febbrili, in corso di chemioterapie, in grave ipertensione o grave scompenso cardiocircolatorio.
BALNEOTERAPIA
Per balneoterapia si intende luso del bagno a fini preventivi-curativi e benessere in acque calde con alta concentrazione di minerali (nel nostro caso Sale marino non raffinato proveniente da tutto il mondo). Il bagno si effettua generalmente ad una temperatura di 30-35°C per una durata di circa 20 minuti , al termine è bene rispettare un periodo di riposo durante il quale si completa la sudorazione e si verificano importanti processi metabolici e funzionali. Lattività benefica deriva dallazione aspecifica termigena del calore (decontratturante ed antispastica, favorente la circolazione superficiale e profonda, favorente la liberazione di sostanze ormonali
) e dallazione specifica dellacqua ipersalina e dei vari tipi di sale che viene utilizzato (azione mineralizzante e meccanismi osmotici con effetti antiedema, antinfiammatori, disinfettanti). Classicamente la balneoterapia è utile anche nelle reumo-artropatie croniche poiché favorisce la mobilità articolare , è utile anche nelle patologie traumatiche da sport o infortunio per una rapido recupero funzionale. E anche indicata durante un attività sportiva agonistica o in fase di preparazione. 1.
BALNEOTERAPIA CON IDROMASSAGGIO
Ai benefici della balneoterapia si aggiunge lazione dellidromassaggio in vasche professionali. Lacqua fuoriesce alla pressione di 0,8-0,9 atmosfere , i getti sono diretti appositamente per interessare vari distretti del nostro organismo per uno stimolo completo. E una metodica piacevole della durata di circa 20 minuti ed utilissima in molte situazioni, allacqua calda si aggiunge uno dei tanti tipi di sale marino non raffinato per azioni personalizzate. Oltre alle già citate indicazioni prevenzione-cura e benessere questa metodica è particolarmente indicata anche per la cellulite e per ridurre le zone di adiposità localizzata. Grazie allazione specifica dei sali è Importante è anche lazione per alcune patologie cutanee come la psoriasi, la dermatite seborroica e la dermatite atopica. 2.
TRATTAMENTO IL SALE DELLA VITA
Balneoterapia classica in vasca grande con acqua calda ipersalina di circa 20 minuti a cui segue nello stesso ambiente , dopo un breve periodo di relax, un massaggio total body di circa 50 minuti con crema antiossidante (efficace azione anti-age) ricca delle vitamine A, C, E. Allazione della balneoterapia in vasca con uno dei nostri Sali provenienti di vari angoli del mondo si aggiunge il beneficio di un massaggio corpo personalizzato . 3.
TRATTAMENTO SAPORE DI SALE
E un trattamento dove il confine tra benessere e cura si fa sempre più sottile. Si inizia con una bagno di vapore della durata di circa 15-20 minuti, successivamente dopo un breve periodo di relax nello stesso ambiente, si pratica un massaggio utilizzando sacchetti caldi di cotone contenenti sale marino e successivamente con crema idratante della durata di circa 50 minuti. Il bagno di vapore oltre agli effetti decontratturanti e relax è propedeutico al massaggio salino , infatti dilata i pori favorisce la sudorazione ed attiva la circolazione superficiale. Il massaggio esalta lazione del sale marino che penetrando nei tessuti ha unazione rimineralizzante, il trattamento è completato da unattività idratante per la pelle.