XXma mostra del libro antico a Milano
Si apre la XXma mostra del libro antico a Milano. Tra le altre rarità verranno presentati il primo indice ufficiale dei libri proibiti dalla Chiesa Cattolica (Index librorum Prohibitorum), edito a Venezia nel 1564, dopo il Concilio di Trento, ed il manuale per inquisitori (Malleus maleficatum), stampato a Colonia nel 1494.
Un fondamentale manifesto politico del sionismo è rappresentato dall'edizione originale del Der Judenstaat di Theodor Herzl (1896). Nel campo dell'architettura è esposta l'edizione originale del progetto di Giuseppe Piermarini per il Teatro alla Scala, stampata a Milano nel 1789, con otto tavole incise che raffigurano la pianta e la struttura del teatro.
Uno dei più bei libri del Rinascimento italiano è considerato il De Archi tectura di Vitruvio, stampato nel 1511 a Venezia da Giovanni Tacuino de Tridino.
La mostra del Libro Antico, organizzata dalla Biblioteca di Via Senato presieduta dal senatore Marcello Dell'Utri, compie vent'anni, un anniversario celebrato dalla ricchezza delle proposte e dall'altissimo pregio delle opere presentate.
Veri e propri capolavori dell'arte minista sono esposti da Sokol Books, un elegantissimo esemplare di Haymo di Auxerre, Expositio in epistolas Pauli, di ambito francese, e un preziosissimo Libro d'Ore del 1532.
Un interessante spaccato di storia, politica e società è offerto anche dal manoscritto inedito sulla storia del brigantaggio meridionale presentato dalla libreria Antiquaria Sonia Natale, Ricordi per la storia del brigantaggio del 1861, firmati dal rivoluzionario lucano Rocco Brienza.
Un omaggio alla fotografia viene reso da L'Arengario Studio Bibliografico, con l'allestimento di una piccola mostra antologica del fotoreporter Tano D'Amico, che sotto il titolo Donne raccoglie trent'anni di storia politica e sociale del nostro paese.
Significatica anche la presenza dei libri per l'infanzia, grazie alla vasta collezione di 800 volumi per ragazzi stampati tra il 1900 e il 1947 proposta da Stampe Antiche Buzzanca di Padova.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 13 al 15 marzo al Palazzo della Permanente in Via Turati 34 a Milano.
L'ingresso costa 5 euro, il biglietto ridotto 2 euro
Il catalogo costa 15 euro.