Aiuto per uomini a rischio infertilità
Sono minuscoli e velocissimi, ma forse sono meno fragili di quanto si pensi. Anzi, tra gli spermatozoi ci sono dei veri e propri combattenti, in grado di difendersi dalle ostilità dellambiente circostante e possono diventare per luomo degli alleati importanti nella lotta ad alcune malattie. Ad esempio possono diventare la cartina di tornasole per individuare i soggetti a rischio di infertilità nel caso di varicocele e fornire un utile elemento per stabilire lopportunità dellintervento chirurgico.
Lo ha stabilito uno studio, condotto nel Centro di crioconservazione dei gameti maschili dell'università di Padova diretto da Carlo Foresta, presentato ad Abano Terme nel corso di un convegno congiunto tra la Società italiana di fisiopatologia della riproduzione (Sifr) e la Società italiana di andrologia e medicina (Siam).
Il varicocele è un disturbo che interessa il sistema vascolare del testicolo e consiste in una dilatazione ed incontinenza delle vene testicolari o spermatiche; provoca un intasamento venoso che nel 30%-40% dei casi causa la sterilità. In Italia colpisce 2,7 milioni di uomini fra 18 e 50 anni. 'Per questo motivo - ha osservato Foresta - non si possono operare tutti: sarebbe ridondante. Perciò bisogna fare una selezione, ma finora non si sapeva in che modo. Adesso, ha detto ancora, abbiamo scoperto che se analizziamo gli spermatozoi di soggetti con varicocele utilizzando tecniche molecolari, possiamo riconoscere gli spermatozoi che mettono in atto meccanismi per difendersi e mantenere la loro capacità di fertilizzare.
Inoltre un'altra tecnica messa a punto dallo stesso gruppo di Padova permette di scoprire precocemente le alterazioni che il varicocele provoca nel testicolo: si inietta in vena un mezzo di contrasto e, quando questo viene individuato nei testicoli con una sonda, si può osservare il modo in cui si diffonde. Spiega lesperto: ''Quanto più lentamente il mezzo di contrasto si estende, tanto più il varicocele ha fatto danni e va eliminato.