tgmagazine

Più coccole, meno regali

La coppia diventa "low cost"

23 Feb 2009 - 10:45

Trionfano le coccole, i piaceri e i divertimenti low cost o addirittura free. Anche le coppie cambiano insomma. Soprattutto in tempo di crisi.Meno cene fuori e divertimenti costosi quindi, e più serate a due a base di cenette romantiche e coccole sul divano. Si faranno più passeggiate, si giocherà di più (ai videogame come ai giochi da tavolo) e con la primavera grande ritorno dei picnic e delle gitarelle fuoriporta così come dello sport all’aria aperta, dal jogging alla bici.

Una tendenza che accomuna un terzo delle coppie in tutta Europa come emerge dalla ricerca "Amore e Crisi" realizzata dall'Osservatorio sull'amore by Meetic, (www.meetic.it) e condotta in 5 paesi europei (Germania, Francia, Italia, Spagna e Benelux) intervistando oltre 5.000 persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Il rapporto diventa "low cost" insomma, purché ci sia però . E' questo infatti uno dei dati più interessanti della ricerca. Nonostante i timori per la sopravvivenza della coppia, restare single in tempi di crisi non sembra essere infatti la soluzione migliore: avere un partner è considerato, in questo periodo una necessità, fondamentale.

La pensa così ben il 75% delle persone intervistate: un'idea condivisa dagli intervistati di tutti i Paesi coinvolti dalla ricerca di Meetic.
E la novità è che l'appoggio di un partner in questo periodo è ritenuto fondamentale più dal punto di vista spirituale che da quello finanziario. Avere qualcuno accanto insomma sembra essere la ricetta migliore per essere felici. Anche e soprattutto in tempi di recessione.

I più spaventati dalla crisi economica sono comunque gli italiani: Ben 7 coppie su 10 ritengono che l'attuale stato di difficoltà dell'economia mondiale avrà effetti anche sul proprio rapporto di coppia.

Leggermente meglio va ai francesi (i preoccupati sono il 60%) e agli spagnoli (50%). Nei paesi nordici la reazione sembra decisamente diversa: le coppie del Benelux che sentono aria di crisi anche nell'intimità sono solo il 40%, e le coppie tedesche appena una su tre (29%).

Come affronteranno quindi la crisi le coppie in Italia e all'Estero? Il primo cambiamento riguarderà la voce ristoranti e cene fuori. 6 coppie italiane su 10 confessano che taglieranno sensibilmente le spese per cenare fuori casa. Un taglio che riguarderà anche il 55% delle coppie spagnole, solo il 31% di quelle francesi e il 26% di quelle tedesche.

Il discorso si estende alle uscite serali. Una coppia italiana su tre afferma che rinuncerà a cinema, teatri e spettacoli preferendo starsene in casa invitando gli amici per una serata imperniata su giochi di società o altre attivitàcollettive. Una tendenza che, anche qui, ci accomuna agli spagnoli, il 39% delle coppie iberiche si rintanerà in casa, e che ci divide da francesi e tedeschi. In entrambi i paesi solo una coppia su 5 rinuncerà aduscire spesso la sera.

Tagli netti anche alla voce regali. Ben il 42% delle coppie italiane quelle affronteranno la crisi al motto di "più coccole, meno regali". Una percentuale decisamente superiore a Francesi e tedeschi. Solo gli spagnoli, col 44%, sembrano vederla peggio di noi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri