Una mostra e un museo diffuso
Apre i battenti Riso, Museo dArte Contemporanea della Sicilia. Lappuntamento è per il 21 febbraio a Palermo, presso Palazzo Riso, nel capoluogo siciliano, e loccasione è offerta dalla mostra Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo, aperta al pubblico fino al 31 maggio, curata da Valentina Bruschi, Salvatore Lupo, Renato Quaglia e Sergio Troisi. Il Museo Riso è il centro promotore di un museo diffuso regionale che ha dato il via lo scorso anno a 5venti, una rete di progetti ideati da Renato Quaglia, con lintento di accogliere e valorizzare nel tempo le esperienze più significative darte contemporanea in Sicilia.
La mostra, incentrata su collezioni pubbliche e private siciliane d'arte contemporanea, si propone di riflettere sulle ragioni del collezionismo e sul suo legame con il momento storico. Le opere esposte raccontano gli ultimi quaranta anni della storia nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla Sicilia. Per ciascuno di questi anni è infatti proposta un'opera artistica, affiancata da un testo che riassume le principali vicende storiche del momento.
La mostra si snoda lungo due percorsi paralleli: il primo ripropone gli avvenimenti storici che hanno inciso sullemotività collettiva negli anni che vanno dal 1968 al 2008, ad esempio il terremoto che colpì la Sicilia occidentale nel gennaio del 1968, la nascita dello SME e del primo Parlamento Europeo del 1979, la caduta del muro di Berlino del 1989, la strage di Portopalo del 1996; il secondo presenta una selezione di opere darte contemporanea che, entrate in quegli anni in raccolte siciliane private e pubbliche in quei momenti di emozione comune connettevano la Sicilia alla contemporaneità, mentre la storia permeava per ognuno di quegli anni lo spirito del tempo.
Dal 2008 Riso è centro promotore di un "museo diffuso" regionale per accogliere e valorizzare le esperienze più significative d'arte contemporanea sul territorio.Il museo diffuso ha trasformato lisola in un grande laboratorio che attualmente comprende i centri artistici di Palermo, Gibellina, Siracusa e Castel di Tusa. Dal 2008 sono stati avviati progetti specifici, come lallestimento di opere in situ, mostre e azioni per il restauro del Grande Cretto di Alberto Burri. Una serie di iniziative che, a partire dalla mostra di Palazzo Riso, nel 2009 coinvolgeranno altri centri della regione con nuove iniziative e partnership internazionali.
Il catalogo della mostra Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo è edito da Silvana Editoriale, con testi di Renato Quaglia, Valentina Bruschi, Salvatore Lupo e Sergio Troisi. Lattività di Riso è documentata sul sito www.palazzoriso.it
Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo
Palazzo Riso, Corso Vittorio Emanuele, 365, Palermo
Orari: ore 10-20 da martedì a domenica, 10-22 giovedì e venerdì.
Chiuso il lunedì
Ingresso 5 euro