Passione per i Vip migliora lautostima
Per qualcuno sono solo chiacchiere da salone di bellezza, per qualcun altro curiosità e piccole malignità a buon mercato: eppure la gossip-mania può avere un suo perché. Seguire con passione le vicende delle Vip e celebrità, tra vicende di cuore, fidanzamenti, separazioni e cicogne in arrivo può avere degli effetti benefici per la salute e per la psiche dei fan. Secondo una ricerca, infatti, può aiutare molte persone, specie quelle che hanno poca stima di sé, a vedersi con occhi diversi e più positivi.
La notizia arriva dalle pagine di unautorevole rivista scientifica, Personal Relationship, che riporta i risultati di uno studio effettuato dal team di Jaye Derrick e Shira Gabriel dell'Università statunitense di Buffalo. Secondo la ricerca non ci sono dubbi: le relazioni parasociali, ossia quelle che si instaurano seguendo le vicende dei divi del cuore, possono costituire unutile valvola di sfogo per chi ha qualche difficoltà nei rapporti interpersonali della vita reale. In più, i soggetti con bassa autostima possono mettere a frutto la loro curiosità nei confronti dei personaggi famosi per sentirsi a loro volta più vicini agli ideali che vorrebbero raggiungere, migliorando nello stesso tempo il loro concetto di se stessi.
Per approfondire la questione, i ricercatori hanno condotto tre diversi studi su un centinaio di studenti universitari con lobiettivo di osservare le caratteristiche della relazione tra autostima, rapporti parasociali e discrepanze nella personalità. I soggetti coinvolti nellesperimento sono stati invitati a indicare il proprio divo preferito descrivendolo in un saggio a finale aperto. Tutte, poi, sono state sottoposte a un test standard per valutare il livello di autostima.
Dai test è risultato che gli studenti con bassa autostima hanno descritto il loro Vip preferito come molto simile ai loro stessi ideali, mostrando una sorta di vicinanza con lui. Al contrario questo non accadeva se lo studente non aveva un personaggio del cuore, ma descriveva un divo scelto a caso. In pratica, secondo gli esperti, il fatto di guardare con ammirazione un personaggio celebre porta in un certo senso a guardare se stessi in modo più positivo.
Le relazioni parasociali, insomma - scrivono gli studiosi - possono avere sulla personalità dei giovani con scarsa autostima una serie di benefici che non si ottengono invece con rapporti reali. La possibile spiegazione di questo meccanismo sta nel fatto, nel caso delle relazioni parasociali, a differenza di quelle reali, è molto basso il rischio di essere rifiutati. In più, il fatto di seguire da lontano le vicende di un personaggio famoso, ma sentito quasi come di famiglia, porta i fan a vedersi più vicini al proprio sé ideale. "Dunque, anche le relazioni immaginarie con le celebrità, anche se con loro non si ha alcun contatto, possono essere benefiche. Anzi, a volte, possono essere molto più benefiche di quelle reali concludono gli esperti.