tgmagazine

Un Festival per l'ambiente

...e Milano si tinge di verde

06 Giu 2008 - 08:03

Si svolge a Milano, fino all'11 giugno il primo Festival Internazionale dell'Ambiente dedicato al tema della sostenibilità e della qualità della vita. Dopo l'apertura del sindaco di Milano, Letizia Moratti, avvenuta ieri presso l' auditorium Il Sole 24ore, edificio simbolo dell'architettura ecosostenibile, si succederanno numerosi altri incontri, eventi e manifestazioni in tutta la città in cui esperti, studiosi, politici e cittadini si confronteranno su un tema così decisivo per l'intero pianeta.

Per sette giorni i riflettori saranno accesi sul tema dell'ecosostenibilità tramite la riflessione di esperti che, incontrando i cittadini cercheranno di far comprendere al meglio quali siano i problemi ambientali e quali potrebbero essere le soluzioni perseguibili in modo concreto e nella vita di tutti i giorni per arrivare a costruire, passo dopo passo, un ambiente più sicuro. Se la fascia diurna e preserale privilegia il confronto serrato tra istituzioni, scienziati, mondo ambientalista e delle imprese e cittadini all'interno di convegni a tema, il palinsesto serale e del fine settimana propone invece spettacoli ed eventi a tema che animeranno Milano e le altre province lombarde.

Il Festival dell'Ambiente propone nell'arco della settimana tre tipologie di approfondimenti: Focus, momenti di approfondimento dedicati principalmente agli esperti sui temi dell'energia rinnovabile e nucleare, dell'agricoltura, della biodiversità e dei rifiuti; Buone Prassi, racconti di casi esemplari provenienti da tutto il mondo in materia di inquinamento urbano, bonifiche ambientali e riciclo dei rifiuti e dedicati alle aziende della pubblica amministrazione; Testimonianze, incontri in cui esperti e cittadini si confrontano sui temi ambientali.

Nel programma degli eventi dedicati al grande pubblico sono previsti spettacoli teatrali e di danza, rassegne cinematografiche e presentazioni di libri di scrittori che si sono confrontati proprio con il tema dell'ambiente e mostre d'arte. Tra questi, lo spettacolo teatrale di Marco Paolini, ispirato alla circumnavigazione dell'America del Sud, il film realizzato da Patrizio Roversi in collaborazione con l'associazione "Amici di Sentieri del Cinema" e la rassegna d'arte che artisti emergenti hanno realizzato presso la Triennale di Milano, ispirandosi all'ambiente. Non solo, i cittadini potranno partecipare al Villaggio Sostenibile, ricordato anche dal sindaco Moratti nel suo discorso di apertura a questo Festival, in cui saranno tenuti dibatti e spettacoli di gruppi etnici e che ospiterà al suo interno parchi giochi per bambini abili e non, piste per roller, skate e bike e stand di cibo biologico e del mercato equo solidale.

Anche nella province di Milano che partecipano al Festival dell'Ambiente si terranno diverse manifestazioni e veri e propri laboratori rivolti ai cittadini. A Como, ad esempio, Eurolab mobile indaga sugli effetti dell'ambiente mentre negli altri 8 capoluoghi della Provincia milanese sono predisposti anche laboratori per i più piccoli in cui, attraverso giochi didattici dedicati alla natura, si è deciso di rispondere all'invito rivolto che il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha lanciato nel convegno di apertura del Festival affinchè anche i più piccoli possano approcciarsi ad una vera e propria educazione ambientale.

Nella giornata conclusiva, dedicata principalmente alla "città sostenibile", ci sarà una lecture dell'architetto William McDonough della quale discuteranno i sindaci di quelle città che si sono distinte per l'eccellenza delle politiche ambientali, il saluto del Ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e il concerto de Le Vibrazioni in Piazza Duomo.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri