Rovigo tra cultura, ecologia e sapori
Acque dolci e salmastre, dal delta del Po ai laghi, alle lagune, e l'affascinante conoscenza degli ecosistemi di questi ambienti naturali. Sono i temi su cui si sviluppa e si ispira la 1° edizione di "Terre d'Acqua" che si svolge a Rovigo sabato 7 e domenica 8 giugno presso il Polo fieristico della città. L'evento, voluto da Slow Food con il sostegno della Regione Veneto, si apre sabato con il convegno "Alla ricerca del grande fiume", aperto al pubblico. Al centro del dibattito tra rappresentanti dei Presidi Slow Food, della Comunità della Pesca d'Acqua Dolce, delle Istituzioni, lo stato di salute del Po, le risorse e le problematiche di questi ambienti. Presenti al convegno anche esperti scientifici, ma anche cuochi e consumatori.
"Terre d'Acqua", primo evento di questo genere, è anche l'occasione per far conoscere e apprezzare la cultura e i sapori della tradizione gastronomica di questi particolari territori. Con i Percorsi del Gusto, seminari interattivi e sensoriali che coinvolgono vista, udito, olfatto e gusto, tenuti da esperti, produttori e cuochi, è possibile conoscere e degustare alcune specialità alimentari della tradizione polesana, in un viaggio virtuale per conoscere gli ecosistemi delle terre dacqua anche attraverso i loro sapori. A condurre il percorso sono gli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno che si trasformano per lìoccasione in insegnanti deccezione.
A curare la parte gastronomica sono i ristoranti "Al Ponte" di Lusia e la "Trattoria agli Amici" di Arquà Polesine. L' Area Mercato offre invece l'opportunità di conoscere e acquistare prodotti straordinari come la tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino, la bottarga di Orbetello, i fasolari dell' Alto Adriatico, ma anche una selezione dei migliori prodotti ortofrutticoli del delta del Po e il riso che qui si produce, dalle qualità organolettiche eccellenti e prezioso alleato dellecosistema perchè contribuisce a mantenere le terre fertili nel delta del Po: grazie allacqua utilizzata nelle risaie è possibile migliorare la dissalazione dei terreni Uno spazio è dedicato anche ai vini e ai Microbirrifici Artigianali, realtà in costante crescita, che ha portato l'Italia a livelli d'eccellenza.
Oltre a rappresentare unoccasione golosa, "Terre d'acqua" si propone l'obiettivo di sensibilizzare tutti sulla necessità di valorizzare e proteggere queste aree, ecosistemi unici e fragili. "Terre d'Acqua" è aperta al pubblico sabato 7 giugno dalle 15 alle 19 e domenica 8 giugno dalle 11 alle 19. L' ingresso è libero.
Rossella Iannone