Sulle Riviere oltre 130 iniziative
Sono centotrentuno le iniziative in calendario per la terza edizione della rassegna Mondomare Festival, che prende il via venerdì 6 giugno e si conclude il 5 luglio, e che anima le riviere liguri e, per la prima volta, anche Genova. Gli eventi in programma spaziano dal cabaret alla danza, dal laboratorio teatrale alle gite in barca a vela. Mondomare si propone di declinare lelemento acqua in tutte le sue manifestazioni: dallarte alla filosofia, dalla musica allambiente, dallalimentazione alla formazione per i più piccoli.
Tra le iniziative ci sono spettacoli teatrali, laboratori per i bambini, film, musica da quattro paesi e persino giri in barca e canoa. Nel ricco cartellone sono compresi anche spettacoli teatrali come Il bipede barcollante di Paolo Hendel oppure incontri tra musica e letteratura come quello con Stefano Benni e Giulia Tagliavia, lezioni di cucina e incontri con personalità di spicco, tra cui il disegnatore Francesco Tullio Altan, gli scrittori Nicolò Ammaniti e poi David Riondino, il jazzista Paolo Fresu. L'iniziativa, organizzata dal Teatro dell'Archivolto ha il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, delle Province di Genova e Spezia e dei cinque comuni toccati, con il contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Carige.
Nellarco del festival vengono presentati anche due film, il primo realizzato da Silvio Soldini per la Regione (Un piede in terra e l'altro in mare), e un'opera di Michelangelo Prado. Le location di quest'anno di Mondomare Festival sono Sanremo (dal 6 all'8 giugno), Savona (dal 13 al 15 giugno), Lavagna (dal 20 al 22 giugno) e Lerici (dal 27 al 29 giugno) per concludersi a Genova il 4 e 5 luglio. A Genova il festival coinvolge anche il Teatro dell'Archivolto e il Galata Museo del Mare. Il festival si propone di raccontare il mare e la sua cultura, trattandolo come un vero e proprio universo del quale è sempre più urgente far conoscere e trasmettere la cultura, anche perché da esso dipende in buona parte il destino del nostro pianeta in materia di ambiente, clima, alimentazione.
In ciascuna città il programma si svolge secondo il modulo già collaudato nelle precedenti edizioni: concerti itineranti e teatro di strada come apertura, incontri e conferenze nel pomeriggio-sera, laboratori per bambini il sabato e la domenica mattina, concerti e spettacoli in tarda serata, sui palchi allestiti nelle piazze dei centri storici o dei porticcioli. Tra gli eventi creati appositamente per il festival figurano lo spettacolo di Angela Finocchiaro, Un bastimento carico di granchi (Savona 15/6), la lettura concerto di Stefano Benni e Camilla Missio Vista sul mare (Savona 14/6) e linedito duo Claudio Bisio Andrea Ceccon in Un mare di parole (Lerici 29/6). Tra i numerosi appuntamenti di teatro di strada, da segnalare Sogni in tempesta, gli interventi di danza urbana curati da Giovanni Di Cicco e le performance di Silence Teatro. Non manca uno spazio dedicato alla gastronomia con Il mare nel piatto, ciclo di lezioni per imparare a conoscere e cucinare il mare, e con le conferenze curate da Slow Food, sulla riscoperta di antiche ricette, la difesa dei prodotti tipici e della biodiversità marina.
Gli eventi di Mondomare festival sono a ingresso libero, salvo dove diversamente specificato. Le lezioni di cucina, i laboratori e le uscite in barca per bambini sono gratuite ma è necessario prenotare. Gli spettacoli a pagamento sono segnalati (ingressi: 5 euro). Il calendario completo degli eventi in programma è disponibile sul sito Internet del festival.
Mondomare Festival - La cultura del mare
Terza edizione
6.7.8 giugno > Sanremo
13.14.15 giugno > Savona
20.21.22 giugno > Lavagna
27.28.29 giugno > Lerici
4.5 luglio > Genova