In Valtellina, tra gusto e tradizione
Cento anni di storia e di tradizione. Non cè slogan più azzeccato per sottolineare limportanza di una mostra tra le più longeve dItalia, quella che la Valtellina dedica al formaggio Bitto, che si svolgerà presso il Polo Fieristico Espositivo Provinciale di Morbegno, in provincia di Sondrio, dall11 al 14 ottobre. Un vero e proprio festival del gusto attende i palati più esigenti che avranno modo di riscoprire sapori e profumi dei prodotti tipici della Valtellina e della Valchiavenna. Nei vari spazi espositivi il pubblico può partecipare alla grande festa di compleanno della fiera e del formaggio che le ha regalato il nome, il Bitto. Ventitrè gli appuntamenti previsti e oltre mille le degustazioni dei piatti della tradizione contadina riproposti e rivisti per far conoscere gli antichi sapori di questa valle. Ad interpretare i piatti decine di studenti della quattro scuole alberghiere della provincia di Sondrio, guidati dai loro insegnanti. Il ventaglio delle proposte è piuttosto vasto: non mancano naturalmente pizzoccheri, sciatt e chiscioi, ma anche crespelle di grano saraceno con bresaola e funghi e orzo mantecato con bresaola e mele. Il tutto accompagnato dai prestigiosi vini valtellinesi.
Per loccasione sono aperte più di cinquanta cantine, per unofferta ineguagliabile di vini bianchi e rossi. In fiera si può anche assistere alla trasformazione del latte, scoprire il lavoro dei casari, assaggiare la ricotta, ma anche vedere allopera gli smielatori e le donne che preparano i pizzoccheri. Ma non mancano momenti di folklore con esibizione di bande musicali e, per i più piccoli, giochi, attrazioni e aule didattiche per scoprire la fiera. A loro sono state riservate anche ricette speciali come frittelle piene di vento con fiori di sambuco e miele della Valtellina.
La 100esima Mostra del Bitto è anche loccasione per scoprire un territorio ricco di storia e tradizione enograstronomica. Ed è proprio per questo che negli ultimi anni si è registrato un aumento costante di visitatori provenienti dal resto della Lombardia e dalle altre regioni dItalia.
Orari della mostra: venerdi dalle 20 alle 23, sabato dalle 16 alle 23.30, domenica dalle 14 alle 20.30.Il biglietto dingresso è valido per la durata dell ntero week-end. Per informazioni: 0342-601140.
Rossella Iannone