tgmagazine

Dammi mille baci, e ancora cento

Come baciare appassionatamente

12 Giu 2007 - 11:36

Requisiti necessari, un paio di labbra, qualcuno da baciare e un po' di confidenza. Ma è solo l'inizio, baciare non è così semplice e immediato come sembra. Poemi, poesie e grandi trattati si sono scritti per descrivere un gesto antico come il mondo, al quale da millenni è associata la prima scintilla d'amore tra un uomo e una donna, un segno di intimità tra due persone. E adesso anche Internet sale in cattedra, con un video, divertente ed eloquente su come baciare appassionatamente.

Perchè baciatori non si nasce, piuttosto si diventa. A Seattle, nello stato di Washington, costa Ovest degli Stati Uniti, esiste persino una scuola di baci, per coppie di tutte le età, che vogliono riscoprire il piacere di baciarsi, e di farlo come si deve.
Addio insomma a baci frettolosi, timidi e un po' umidicci. Per valorizzare il primo ingrediente dell'amore, il preliminare per eccellenza, bisogna esercitarsi.
Nel video, scovato in Rete, gli esercizi sono divisi in cinque step principali e imprescindibili, corredati da eloquenti immagini recitate da due attori con molto humor e tanta...passione.

Lo step 1 prevede la preparazione. Controlla il tuo alito. Se hai intenzione di baciare per la prima volta una persona, evita cibi come cipolle, aglio o spezie troppo forti, a meno che tu non abbia la cetrezza che anche il tuo partner abbia mangiato le stesse cose.
Step 2: crea confidenza e intimità. Non c'è niente che rovini maggiormente un bacio quanto l'incertezza.
Lo Step 3 riguarda le labbra e la bocca. La cosa migliore è cominciare in maniera molto semplice. Avvicina lentamente il tuo viso al suo mentre il tuo sguardo si posa sulla sua bocca. Reclina la testa leggermente da un lato per evitare lo scontro dei nasi. Pressa le tue labbra su quelle del partner, ma in modo che i denti non si tocchino.
Bisogna ricordare che la bocca è un grande strumento di piacere. E’ ricca di terminazioni nervose che, se vengono stimolate nel modo giusto, possono portare all’eccitazione. Le donne, più consapevoli dei maschi del fatto che la sessualità e il piacere erotico non sono circoscritti alle aree genitali, sono abituate a considerare il piacere come una questione più globale che coinvolge l’intero corpo e la mente. Quando trovano un partner che dedica tempo e attenzioni ai baci e alle carezze, sanno di aver incontrato un uomo che ha aperto i confini della sua sessualità e che con ogni probabilità sarà attento, sotto le lenzuola, agli aspetti del sesso che più gratificano la sua compagna.
Due studi, uno tedesco e uno irlandese hanno indagato sulle tecniche di bacio e sul come si bacia. La maggior parte delle persone, inclinerebbero la testa verso destra, per evitare che i nasi si scontrino, un segno di carattere più emotivo, secondo gli studiosi irlandesei, rispetto ai timidi che, al momento clou, ripiegano il capo verso sinistra.
Allo Step 4 si passano in rassegna le tecniche più avanzate. Ovvero il baccio appassionato che avviene con l'introduzione della lingua e il suo conseguente movimento, nella bocca del partner. Ciò non significa però che dobbiamo pazzamente esplorare ogni cavitá della bocca dell’altra persona. Il modo corretto é aprire un poco la bocca ed introdurre la nostra lingua, in forma intermittente e lenta, e poi piú a lungo e profondo. Il primo bacio dice tutto di noi stessi, quindi dev’essere un’istante magico perfetto. Deve trasmettere un’impressione positiva, all’altra persona, di noi stessi. Attenzione però anche ad un altro errore tipico. La lingua molle e flaccida, che provoca anche un'eccessiva salivazione. E attenzione anche ad agguantare la lingua del compagno o della compagna e succhiare forte non è eccitante, e se fatto maldestramente fa pure male.
Infine lo step numero 5, che riguarda cosa fare col resto del corpo. Ma questo, dice il video, è davvero "up to you", dipende cioè da ognuno, dal grado di intimità a cui si è arrivati, dagli ormoni che sono entrati in gioco. Perchè il bacio è una tempesta ormonale e un insieme di segnali chimici molto dettagliati che ci portano a farci venire la voglia di continuare o di bloccarci di fronte ad una nuova relazione. Con il bacio si mescolano gli odori, le sensazioni e il contatto diventa subito intimo.
I segnali partono da recettori nervosi sparsi in tutto il corpo, pelle, bocca, lingue e naso. Quando si bacia entrano in gioco in maniera più attiva il tatto, il gusto e l'olfatto, attraverso i feromoni, segnalatori sessuali prodotti dalle ghiandole e presenti nel respiro e nella pelle.

Ma differenti sono le risposte nell'uomo e nella donna. Secondo una ricerca effettuata dalla sessuologia tedesca Ingelore Ebberfeld, il bacio è di importanza fondamentale ad esempio per il 56% delle donne e solo per il 44% degli uomini. La bocca è una parte del corpo che porta con sé una lunga serie di significati e implicazioni psicologiche: con la bocca infatti ci nutriamo, nel periodo della prima infanzia esploriamo il mondo e in età adulta comunichiamo e ci esprimiamo. Insomma, dalla bocca passa un intero mondo di emozioni. Proprio per questo motivo le donne, per le quali la sfera emozionale è più viva che per gli uomini, baciano più spesso e danno più importanza a questo tipo di contatto. 

Dal sistema immunitario a quello nervoso quindi, dai muscoli del viso al cervello, quando le labbra si toccano tutto questo entra in gioco. E non è un caso che tante ricerche scientifiche si concentrino sui benefici di questo segno di passione e ne studino la nascita, le modalità e gli effetti sul corpo umano. Gli scienziati anglosassoni hanno persino inventato un termine sul tema: philematology, ovvero la scienza del bacio. Per non parlare dei benefici fisici di un bacio. Francesco Bottaccioli, psico-neuroendocrino-immunologo, direttore della Scuola di medicina integrata sostiene che il bacio "è una tecnica antistress naturale". 

E non solo quello tradizionale, bocca a bocca insomma. Il collo sarebbe, sempre secondo un'indagine Harlequin, una zona ideale per i baci per il 45% di un campione totale di intervistati. I baci intimi piacciono soprattutto agli uomini, in zone del corpo non definite. Anche i baci sulle orecchie piacciono molto all’11% del campione totale soprattutto in Germania e in Ungheria, dove il 18% ritiene l’orecchio una zona erogena di tutto rispetto.
Baciarsi piace quasi in tutti i paesi, con punte negli USA (67%), in Francia (64%) e in Canada (62%). In fondo alla classifica: i baci ai piedi, che piacciono al 12% degli Ungheresi e dei Danesi ma solo al 3% del campione totale, e i baci sulle orecchie, che piacciono solo all’1% delle americane.

Il Kama Sutra classifica i baci secondo la loro intensità. Il più elementare è il bacio inaugurale (le due bocche si toccano), segue il bacio fremente (la donna fa palpitare il labbro inferiore nella bocca dell’amante), e poi il bacio leccato (la donna tocca il labbro dell’amante con la lingua, rigorosamente a occhi chiusi). Le varianti seguono il movimento della testa e il gioco delle lingue. L’importante è non avere fretta e approfittare di tutte le sensazioni, perché il bacio sollecita tutti e cinque i sensi, e la bocca è una delle zone più innervate del corpo umano: un bacio piacevole stimola una serie di reazioni come il rilascio di endorfine, la secrezione di mucosa, l’accelerazione del battito cardiaco fino a 150 battiti al minuto e l’attivazione di ben 29 muscoli, 12 per le labbra e 17 per la lingua. Una ginnastica ideale, insomma.