Al via "Altrocioccolato"
A ciascuno il suo cioccolato. Mentre a Perugia arriva al suo culmine Eurochocolate, Gubbio ospita a partire da giovedì 19 ottobre la quinta edizione di ''Altrocioccolato'', la contromanifestazione sul cioccolato ''giusto'' ed il commercio equo solidale.
Altrocioccolato è una manifestazione culturale che, partendo dalla promozione del commercio equo e solidale (Comes), specie per ciò che concerne il cacao, intende sensibilizzare il grande pubblico sulle tematiche inerenti la produzione, la trasformazione, la commercializzazione ed il consumo innanzitutto del cacao, ma anche di ogni altro bene di cui siamo soliti far uso. La kermesse, organizzata da Umbria EquoSolidale e dal Comune di Gubbio, si propone come 'manifestazione attenta alla solidarietà, alla sostenibilità, alla finanza etica, al lavoro. In programma otto seminari e dibattiti nei quali, fra giovedì 19 e domenica 22 ottobre, si parla di cooperazione internazionale, di responsabilità etica di impresa, di lavoro in compagnia di ospiti importanti, addetti ai lavori e produttori dal Sud del mondo. Il primo convegno si svolge giovedì alle ore 18.30 con un dibattito su ''La questione mediorientale''. Due le campagne presentate all'interno della manifestazione: ''Città eque'', promossa da Transfair Italia, Agices, Coordinamento Agenda 21 e Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, che candiderà Gubbio come ''città equa''; ''Tessere il futuro'', promossa da Ctm-altromercato, dedicata al mondo del cotone e dei tessili, per riprendere il filo dei diritti e della dignità nell'intreccio del mercato globale. Sono in programma anche due spettacoli teatrali: il primo, fornito e promosso da Ctm-altromercato e inserito all'interno della ''Campagna Tessere il Futuro'', dal titolo ''Gente come Uno'', è dedicato alla situazione argentina dopo il crollo finanziario. Il secondo, scritto e interpretato da Andrea Rivera, dal titolo ''Prossime Aperture''. Non mancano concerti, una ''mensa biologica e solidale'' e 60 stand dedicati al mondo del cacao e del commercio equo e solidale.