Così si correggono le miopie leggere
Indossare le lenti a contatto di notte per correggere la miopia e vederci bene nelle ore diurne: lidea ricorda un po labitudine di far portare ai ragazzini lapparecchio per raddrizzare i denti mentre si dorme, in modo da non creare disagi e problemi estetici durante il giorno. Questa è la filosofia terapeutica adottata da unequipe di medici tedeschi.
Le speciali lenti a contatto realizzate dall'istituto Ortho-K di Ulm, nella Germania meridionale, permettono infatti di ripianare una cornea deformata e correggere un difetto visivo leggero, soprattutto di miopia. Le lenti si applicano la sera, prima di andare a letto, si tolgono il mattino successivo e per tutto il giorno si ha una buona vista senza necessità di portare gli occhiali. La tecnica si chiama, in linguaggio scientifico, ortocheratologia, in Germania è praticata soprattutto da Hans Walter Roth, a Ulm. Secondo Roth, la tecnica permette di ottenere buoni risultati soprattutto nei difetti visivi dei bambini piccoli ed evita il peggioramento della malattia, ad esempio, nei soggetti predisposti geneticamente. "Se si agisce prima che avvenga il massiccio peggioramento della miopia e mancano ancora meno di tre diottrie - sostiene Roth - questo valore relativamente basso può essere tenuto sotto controllo".
I primi risultati si ottengono già dopo circa due settimane: se si utilizzano correttamente le lenti notturne determinano un miglioramento di una diottria già dopo questo lasso di tempo. Il metodo è interessante in particolare per i giovani, sia maschi sia femmine, che senza bisogno di sottoporsi a intervento chirurgico, possono fare a meno di occhiali o lenti a contatto da portare in permanenza. Occorre però essere perseveranti nel portare le lenti notturne, altrimenti si ritorna allo stesso difetto preesistente.
Per ottenere buoni risultati e soprattutto per non rischiare sgradevoli sorprese, è necessaria una buona collaborazione tra medici e pazienti. Sono indispensabili controlli regolari per evitare complicazioni e il rispetto rigoroso delle regole di utilizzo e manutenzione delle lenti. Gli inconvenienti a cui si può andare incontro sono arrossamento agli occhi, infiammazioni della congiuntiva e della cornea e, in casi particolarmente gravi, lesioni della cornea altamente pericolose.
Non può sottoporsi allortocheratologia chi soffre di allergie oculari, debolezze immunitarie o carenza lacrimale, caso in cui le lenti non possono galleggiare sulla patina umida delle lacrime. E sempre necessario essere seguiti da unequipe di oculisti specializzati e molto esperti.