tgmagazine

Il mare in fiera a Genova e Venezia

Al via Eudishow e Salone Nautico

08 Mar 2006 - 16:11

Il mare, una grande risorsa turistica da godere, sopra e sotto le onde. E’ proprio il pianeta blu ad accomunare due città, Genova e Venezia, teatro di due manifestazioni di livello internazionale: nella città della Lanterna, dal 10 al 13 marzo, si svolge Eudishow, dedicato al mondo della subacquea e a tutti i suoi protagonisti. La Serenissima ospita invece la quinta edizione del Salone Internazionale Nautico, dall'11 al 19 marzo, nell'area espositiva del Terminal passeggeri della Stazione Marittima, con yachts, barche a vela, canoe, accessori, arredamenti, attrezzature e moda mare.

La manifestazione genovese ospita, nei padiglioni della Fiera, duecentottantuno espositori di venti Paesi. Eudishow è una fiera che si rivolge agli appassionati di subacquea, un pubblico specializzato, con una buona capacità di consumo, pari secondo alcune ricerche, a circa tre volte quella di un italiano medio. Il Salone, giunto alla sua 14/esima edizione, la terza a Genova, offre al visitatori l'aggiornamento sulle attrezzature, l'offerta dei tour operator verso varie destinazioni e quest'anno lancia anche una campagna nazionale intitolata  “Sub anch'io”, con lo scopo di più visibili gli operatori sul territorio e fare in modo che un appassionato possa reperire facilmente il centro sub in una località turistica. Nei quattro giorni di Eudishow si svolgono anche  tavole rotonde, convegni, proiezioni di filmati, sfilate di moda-mare e incontri con scienziati. In Italia i praticanti di questo sport sono 250 mila circa e 500 mila i simpatizzanti. Eudishow si svolge nel padiglione C, da venerdì a domenica; l'entrata è dalle 9,30 alle 19 e lunedì dalle 9,30 alle 14.

 

Sempre a Genova, gli appassionati possono approfittare di una simpatica opportunità di cimentarsi con il mare grazie a Galata-Museo del mare. Dopo aver visitato il museo ci si può cimentare in una uscita in mare in barca a vela alla scoperta della navigazione di ieri e di oggi. L’iniziativa si chiama “Prova la vela” e prevede la visita alla Sala Velieri del museo, l’esplorazione del ponte di coperta del brigantino-goletta ricostruito a grandezza naturale, alla scoperta della vita e del lavoro a bordo di una nave ottocentesca, e infine un’uscita in mare su una imbarcazione d’altura insieme al personale del Centro Velico Interforze di Genova Pegli. La prova di navigazione prevede una lezione teorica sulla navigazione a vela e un’uscita in mare, da effettuarsi se le condizioni meteo lo permettono. I bambini sono ammessi dai 10 anni in su. Informazioni, prenotazioni e prezzi al numero di telefono 010 2345655, dalle 10 alle 17. L’iniziativa si conclude il 18 giugno.

Venezia ospita invece, da domenica 11 a domenica 19 marzo, la quinta edizione del Salone Internazionale Nautico  Sono presenti yachts da sogno, catamarani, barche a vela, canoe, ma anche accessori, strumentazioni elettroniche, arredamenti, attrezzature da pesca e moda mare. Teatro della manifestazione è l'area espositiva del Terminal passeggeri della Stazione Marittima, con circa 500mila mq e oltre 500 espositori. Tra le novità del 2006 c’è la nuova sede espositiva in Bacino San Marco, dedicata ai superyachts, mentre all'esposizione (e alle esibizioni) in acqua è riservata una ”Arena Watershow”. Ma, soprattutto, si apriranno le porte dell'Arsenale, l'immenso cantiere veneziano attivo già dal XII secolo, collegato al Salone per mezzo di una navetta.