Assegnati i premi
Giunto alla XXIII edizione il prestigioso Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti per la letteratura di montagna, esplorazione e di ecologia, ha scelto le opere vincitrici di quest'anno nelle cinque sezioni previste, Montagna, Esplorazione, Ecologia, Artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie, un premio speciale.
I premiati sono in gran parte figure nuove nel panorama letterario, sia gli autori (quasi tutti di giovane età, con alcuni esordienti) sia le case editrici, tutte minori, capaci però di produrre opere di alta qualità.
Ben 161 i volumi inviati per questa edizione, provenienti da 93 Case Editrici. Un record assoluto, una partecipazione in continua, straordinaria crescita per un premio che si è ormai imposto nel panorama italiano fra i più importanti e prestigiosi riconoscimenti per gli argomenti di grande interesse che lo caratterizzano, per la qualificata Giuria e per il rigore nella selezione delle opere. Tutto ciò avvalorato dalla sempre crescente e considerevole partecipazione da parte degli editori e degli autori, dal vivo interesse nel mondo dell'informazione e della cultura, ma anche e soprattutto fra la gente comune che si riconosce nelle battaglie civili condotte da Giuseppe Mazzotti.
La Giuria, che designa le opere vincitrici nelle quattro Sezioni e assegna il Premio speciale FINESTRA SULLE VENEZIE, è composta ogni anno da importanti personalità della cultura. Ne hanno fatto parte Piero Angela, Cino Boccazzi, Walter Bonatti, Piero Chiara, Dino Coltro, Salvatore Giannella, Silvio Guarnieri, Paul Guichonnet, Danilo Mainardi, ed ancora Alessandro Meccoli, Ignazio Musu, Lionello Puppi, Folco Quilici, Eugenio Turri e Italo Zandonella. Il premio nella Sezione MONTAGNA è stato assegnato a Ettore De Biasio; quello della sezione ESPLORAZIONE a Gianni Baldotto e Antonio Paolillo; il premio nella Sezione ECOLOGIA, è andato a Matteo Melchiorre, mentre ARTIGIANATO DI TRADIZIONE, è stato assegnato a Francesca Giovanazzi. "FINESTRA SULLE VENEZIE è andato ad Alberto Toso Fei, mentre il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ad Aldo Toffoli.
La storia del premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" è iniziata nel settembre 1981, quando un gruppo di persone vicine a Mazzotti, una delle personalità di maggiore spicco della cultura veneta e nazionale contemporanea, ha ideato uniniziativa per onorarne la figura e l'opera: la famiglia, Adriano Zanotto, amici come Toni Benetton, Cino Boccazzi, Giovan Battista Ceriana, Ugo Fabris, Alesandro Meccoli e Giovanni Vicentini, ed ancora l'Associazione "Amici di Comisso", il Comune di San Polo di Piave e il Touring Club Italiano. Nel 1982 si sono costituiti in Comitato Promotore, istituendo il PREMIO GAMBRINUS "GIUSEPPE MAZZOTTI PER LA LETTERATURA DI MONTAGNA, DI ESPLORAZIONE E DI ECOLOGIA, la cui prima edizione è stata presentata nel 1983.
La cerimonia delle premiazioni si tiene sabato 19 novembre alle ore 17.30 a San Polo di Piave (Treviso) presso il Parco Gambrinus. Nelloccasione verrà assegnato anche il nuovo Premio VENETO BANCA La Voce dei Lettori. Una Consulta dei Lettori (composta da 40 rappresentanti a vario titolo della società civile) assegnerà infatti un riconoscimento di 5000 euro allopera maggiormente gradita tra le cinque vincitrici del PREMIO GAMBRINUS GIUSEPPE MAZZOTTI.