tgmagazine

Il Novello è in festa

Gli appuntamenti in giro per l'Italia

02 Nov 2005 - 15:15

Torna la stagione del vino novello che, grazie ai suo piacevole bouquet aromatico, ha conquistato in questi ultimi anni larghe fasce di pubblico. Sono molti gli eventi per festeggiare il primo nettare della vendemmia, da solo o insieme ad altri prodotti gastronomici, tenendo ben presente che con questo vino c’è un solo errore da evitare: lasciare che invecchi oltre Natale.

I Novelli sono vini realizzati tramite una particolare tecnica di vinificazione chiamata "Macerazione Carbonica (MC)": si tratta di un processo di macerazione delle uve che, ancora intere, vengono collocate in una vasca a tenuta stagna e saturate con anidride carbonica, insufflata per mezzo di apposite bombole. Quest'operazione crea all'interno della vasca un ambiente totalmente asfittico che induce i lieviti presenti sulle bucce delle uve (organismi aerobici) a penetrare all'interno degli acini per ricavarne acqua ed ossigeno, innescando così un processo di fermentazione intracellulare. Dopo un intervallo di tempo variabile, le uve vengono convogliate in una pressa e pigiate, facendo così fuoriuscire un succo parzialmente dolce che concluderà la sua fermentazione in un nuovo contenitore.  Il vino novello ha un tipico profumo frutto-floreale, deve avere una gradazione non inferiore agli 11 gradi, va servito fresco ed è ideale per accompagnare una cucina semplice e informale. In particolare si sposa bene con gli antipasti a base di formaggi, carne e pesce, o per accompagnare spuntini con grana, salumi, pasticcini salati e caldarroste.

Per festeggiarlo, dall'11 al 13 novembre 2005 Leverano, in provincia di Lecce organizza la 7ma edizione della Festa del Novello tra iniziative culturali, enogastronomia, musica e folklore. Il caratteristico centro storico di Leverano si prepara ad accogliere turisti ed estimatori, in quantità che si stima tra i 70 ed i 100 mila, nell’ambito delle tre giornate, provenienti da tutta Italia. La produzione enologica pugliese e le nuove frontiere del gusto si incontreranno in una serie di iniziative, tra le quali sono certamente da ricordare il “Salone dei novelli di Puglia”, una rassegna della migliore produzione pugliese e la “degustazione guidata” dei vini, per quanti non si accontentano di un approccio personale e preferiscono farsi assistere ad una degustazione “professionale” da sommeliers. In vari angoli del “centro storico” ci saranno -contemporaneamente, per accontentare in ogni momento tutte le esigenze- teatro, clown, animazione e tanta, tanta “pizzica”.

Novello in festa anche a Vignanello, in provincia di Viterbo, che sabato e domenica offrirà degustazioni di piatti tipici, polentata, caldarroste e molto altro. Assolutamente da vedere l'imponente Castello Ruspoli, ma da non perdere le altre meraviglie: l'Arco del Vignola, la Chiesa Collegiata, La fontana Larocca e la chiesa del Pianto. 

la Tenuta Pandolfa a Fiumana frazione di Predappio in provincia di Forlì celebra il nuovo vino domenica 13 novembre con la presentazione e degustazione del frutto della recente vendemmia. Presso i locali e nelle rinomate cantine della Pandolfa viene presentato il vino nuovo, prodotto con le uve raccolte nella recente vendemmia. Un`occasione gradita per appassionati e curiosi che posso degustare, oltre al vino nuovo di quest`anno, anche il vino novello della scorsa annata. E` offerta inoltre la possibilità di effettuare visite guidate alle cantine, ai luoghi di produzione dell`azienda e alla prestigiosa villa settecentesca "La Pandolfa" che viene aperta per la manifestazione.


Vino nuovo e primo olio sono i protagonisti, sabato 12 e domenica 13 novembre a Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, di una kermesse gastronomica durante la quale verranno offerti i vini prodotti dall'azienda con uve provenienti prevalentemente dai pregiati vigneti della Valle Peligna a 50 km e a 400 metri s.l.m. che verranno accompagnati per la degustazione da pane locale, condito con il primo olio extravergine d'oliva locale.

A Treglio, grazioso paesino della vallata del fiume Feltrino, nel cuore della provincia di Chieti, si svolge sabato 12 e domenica 13 novembre 2005 la Festa del vino novello, castagne e olio nuovo. Protagoniste assolute di questa manifestazione sono le primizie autunnali per antonomasia. Il primo olio da saggiare col pane fresco e il vino nuovo all'indomani di San Martino, insieme a gustosissime caldarroste, allieteranno i vostri palati quando già cominciano i primi freddi. In programma vi saranno anche alcune iniziative dedicate all'arte.

Fossato di Vico in provincia di Perugia organizza addirittura una gara di vino novello e vini d'annata nei caratteristici locali del centro storico del paese, dall’ 11 al 12 novembre 2005. Importanti piatti gastronomici completeranno l’evento eno-gastronomico.

Tutti in festa con la castagna e il vino novello in piazza dei Priori dal 12 al 13 novembre 2005 anche a Narni in provincia di Terni.

Giovinbacco in festa invece il titolo della manifestazione che si svolge a Ravenna nella Sala dei Mosaici. Qui si terrà la degustazione dei vini,  la presentazione dei nuovi prodotti; nell'antisala vi sarà la mostra delle etichette, la vendita dei vini, la mostra d'arte. Nelle strade adiacenti la Sala dei Mosaici verrà allestito un mercatino di prodotti tipici della Romagna. E domenica 13 novembre a conclusione del "Giovinbacco in festa" 2005 cena a base di ricette locali.