"Cantine Aperte" in tutta Italia
La giornata di domenica 30 maggio oltre 1.000 cantine italiane associate al Movimento Turismo del Vino attendono gli enoturisti per la dodicesima edizione di Cantine Aperte. Il Wine Day offre come ogni anno a tutti gli appassionati del buon bere una gustosa occasione per conoscere il territorio attraverso i suoi prodotti. Questanno le cantine potenzieranno ancor più il servizio offerto, proponendo anche visite su prenotazione per dar modo al produttore di accompagnare di persona gli amanti del vino alla scoperta della cantina, degli angoli suggestivi e dei piccoli segreti di produzione.
La manifestazione Cantine Aperte si propone di far capire ai consumatori che la cantina è un luogo del tutto differente da una fabbrica e che la produzione vinicola non è un procedimento industriale. Il vino non è solo un prodotto da bere, ma è sempre la sintesi di tanti elementi che vanno considerati nel loro insieme: vigne, terra, atmosfera, la cantina, le botti, la passione dei produttori, frutto di anni di lavoro e di mille dettagli. Il Movimento Turismo del Vino è nato nel 1993 e in pochi anni trasforma l'Italia nel Paese delle Cantine aperte. L'associazione opera senza fini di lucro con lo scopo di promuovere le visite dei luoghi di produzione del vino, al fine di accrescerne il prestigio e creare prospettive di sviluppo economico. Questanno, in Friuli Venezia Giulia, Cantine Aperte raddoppia: infatti la grande festa dellenoturismo non si limiterà alla giornata dellultima domenica di maggio, ma abbraccia lintero weekend: il 29 e 30 maggio 2004. Due i percorsi: lespressione delle antiche tradizioni riscoperte attraverso i vini autoctoni (quali Tocai friulano, Pignolo, Ribolla gialla, Refosco, Tazzelenghe, Picolit) e la creatività delle cantine, che si esprime attraverso gli uvaggi. Al primo ingresso in cantina ciascun ospite potrà acquistare il tradizionale calice Cantine Aperte e contribuire così ad un importante progetto Unicef di solidarietà. Il calice sarà il simpatico biglietto dingresso anche per le successive visite della giornata. L'elenco delle cantine aperte alla visita e alle degustazioni è disponibile sul sito Internet del Movimento Turismo del Vino all'indirizzo http://www.movimentoturismovino.it/