Occhiali da sole: come scegliere i più adatti per fare sport
La visione offuscata e il riverbero del sole comportano il rischio di incidenti. A cosa prestare attenzione per acquistare le lenti giuste

Gli occhiali da sole adatti allo sport vanno ben oltre lo stile.
Durante l'attività sportiva, infatti, il corpo è sottoposto a molteplici sforzi: coordinazione, equilibrio, concentrazione. La visione offuscata e il riverbero del sole comportano il rischio di incidenti. Che si pratichi a livello amatoriale o agonistico, è innanzitutto una questione di sicurezza. Vediamo allora, come scegliere i più indicati.
Gli occhiali sportivi giusti creano le condizioni per un'esperienza senza limiti, proteggendo uno degli organi sensoriali più importanti: l'occhio. Una visione nitida e confortevole va perciò sempre messa al primo posto. È opportuno, perciò, che si scelgano lenti specifiche, ad alte prestazioni, che siano in grado di offrire un livello di assorbimento luminoso superiore all'80%.
Condizioni esterne come il vento, i pollini, gli insetti e anche possibili graffi vengono limitati grazie a specifici trattamenti, che garantiscono la massima protezione su tutta la superficie della lente e forniscono la migliore visione possibile. Inoltre, come per gli occhiali da vista, anche i modelli sportivi devono seguire la stessa gradazione. Il tutto consente di migliorare, inoltre, la percezione dei colori e dei contrasti, riducendo i riflessi fastidiosi dati dalla luce solare, dall'acqua, dalla neve.
Quando si pratica sport e si intende acquistare un paio di occhiali è importante prestare attenzione ad alcuni fattori specifici. Zeiss, azienda tecnologica leader a livello mondiale che opera nei settori dell'ottica e dell'optoelettronica, ne indica in particolare cinque. Il primo è la resistenza: durante le prestazioni sportive le lenti possono essere sottoposte a condizioni più impegnative rispetto a un tradizionale occhiale (basti pensare all'impatto con insetti, sassolini, polvere). È poi sempre importante optare per un occhiale di buona qualità, con lenti dotate di protezione completa dai raggi UV. Altra componente importante, il trattamento antiriflesso. Per le lenti sportive, inoltre, è sempre consigliata la lente in policarbonato e poliammide (nylon), materiali che le rendono più resistenti rispetto a quelle tradizionali. Infine, last but not least, il trattamento idrorepellente, che consente a sudore, pioggia o altri residui di scivolare via.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali