Da accessorio funzionale a complemento capace di raccontare la personalità di chi li indossa: ecco come indossarli in base alla forma del viso e ai colori della montatura e come abbinare il make up
Aurora Ramazzotti ha condiviso su Instagram una foto in cui indossa un paio di occhiali da vista dal design deciso e contemporaneo. La figlia di Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti non è nuova a scelte stilistiche capaci di dettare tendenza, e questa volta lo fa con un accessorio che, oltre a correggere la vista, è ormai diventato un vero e proprio dettaglio di stile. Gli occhiali da vista, infatti, non sono più solo una necessità ma un complemento capace di raccontare la personalità di chi li indossa. Ecco, allora, come sceglierli in base alla forma del viso e quali sono le tendenze eyewear del momento e le montature più richieste.
La forma del viso è il punto di partenza per scegliere la montatura ideale. Per i visi tondi, caratterizzati da lineamenti morbidi e proporzioni simili in altezza e larghezza, il segreto è creare contrasto. Montature rettangolari o quadrate con ponti dritti aggiungono definizione, mentre forme troppo tonde o minute rischiano di accentuare la rotondità. Un tocco di verticalità, come un angolo esterno leggermente marcato, slancia i tratti.
Per i visi quadrati, dove zigomi, fronte e mandibola formano linee nette, l’obiettivo è ammorbidire. Montature ovali o rotonde attenuano gli spigoli, soprattutto se in metallo sottile o acetato con bordi smussati. Evitare linee troppo squadrate è fondamentale per non enfatizzare i contorni.
I visi ovali sono i più versatili, con proporzioni bilanciate e un mento leggermente più stretto. Qui si può osare con montature oversize, colori audaci o ponti particolari, ma attenzione alla taglia: una montatura troppo larga può scivolare o alterare i tratti.
Per i visi a cuore o triangolari, con fronte ampia e mento affusolato, servono occhiali che bilancino le proporzioni. Modelli ovali o cat-eye delicati, con aste sottili e frontali leggeri, spostano l’attenzione verso il basso. È meglio evitare montature pesanti che coprano la fronte, per non accentuarne la larghezza.
Le tendenze eyewear del 2025 mixano stili diversi. Spiccano le montature oversize, ispirate agli anni Settanta, con profili bold che catturano l’attenzione. In parallelo, il minimalismo metallico in tonalità come oro chiaro, argento o grigio metallizzato offre un’eleganza discreta. Grande protagonista è il crystal trasparente, che illumina il viso e si adatta a ogni incarnato. I cat-eye restano un classico, mentre i geometrici con angoli smussati aggiungono carattere.
La scelta di colori e materiali è cruciale per armonizzare gli occhiali con il proprio stile. I trasparenti sono universali e si fondono con la pelle, mentre tonalità come tortora o ambra valorizzano carnagioni chiare e occhi verdi o nocciola. Il nero o l’antracite donano definizione, ma linee troppo spesse possono indurire i tratti. L’acetato è ideale per look scenografici, mentre il metallo garantisce leggerezza. Per chi passa molte ore al pc o sotto luci artificiali, i trattamenti antiriflesso avanzati sono una scelta smart.
Gli occhiali sono un’estensione del guardaroba e del trucco. Con montature importanti, meglio puntare su un make-up sobrio per gli occhi, valorizzando labbra e incarnato. Su modelli minimal, un eyeliner definito o ciglia marcate aggiungono carattere senza eccessi. Di giorno, tonalità neutre e metalli leggeri sono perfetti; di sera, un acetato bold o un colore vibrante diventa un accessorio protagonista, come un gioiello.
Un tempo vissuti come una necessità, gli occhiali da vista sono oggi un simbolo di stile. Grazie alle grandi maison e all’attenzione di celebrity che ne hanno fatto un segno distintivo, le montature si rinnovano ogni stagione come veri accessori di moda. Non è raro vedere persone indossare occhiali senza lenti graduate, solo per completare il look. Questo cambiamento riflette una rivoluzione culturale: gli occhiali non sono più solo un accessorio funzionale, ma un modo per esprimere la propria identità.