Aeronautica Militare. L’abbigliamento casual-sportivo incontra un mondo di valori e tradizione
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Un’esclusiva T-shirt in edizione limitata celebra la 65ª stagione delle Frecce Tricolori
di Elena MisericordiaCristiano di Thiene è l’azienda licenziataria ufficiale del brand di abbigliamento Aeronautica Militare. Un passato intrecciato con la sapiente lavorazione artigianale della pelle e un presente intimamente connesso con i valori della Forza Aerea Italiana, attraverso la produzione di capi dalla solida identità distintiva, che si spingono oltre i confini della moda.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Nel cuore delle collezioni Aeronautica Militare si annida un racconto avvincente di coraggio, innovazione e dedizione. Oltre cento anni di storia che si legano alle lavorazioni artigianali Made in Italy, ai fili dei tessuti, ai ricami preziosi e ai patch originali, per omaggiare le gesta di uomini e donne valorosi, che solcano i nostri cieli in nome della libertà. Giubbotti in pelle stile aviatore, pantaloni ispirati alle tute antigravitazionali dei piloti, felpe e polo dal carattere ricercato: ogni pezzo è un tributo all’arte del volo, interpretata con una sensibilità moderna che si confronta con l’evoluzione delle tendenze moda.
Il 6 e 7 settembre scorsi, l’aeroporto di Rivolto (Udine) ha ospitato un grande evento internazionale per la celebrazione del 65° anniversario delle Frecce Tricolori, splendida ala dell’Aeronautica Militare. Per omaggiare questo straordinario traguardo, Cristiano di Thiene ha creato una esclusiva t-shirt in edizione limitata che si concentra sul logo ufficiale: il numero 65 è modellato sulle linee dell’infinito per rappresentare la continuità, mentre la stampa è arricchita da un ricamo tricolore, come riconoscimento alla bandiera italiana. Disponibile in due varianti cromatiche, blu e bianca, essa si presenta come un autentico manifesto di stile, che reinterpreta in chiave contemporanea i codici espressivi della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Non solo un capo di abbigliamento, ma un ricordo da indossare con orgoglio.
Monica Sperotto, coordinatrice e-commerce e marketing di Cristiano di Thiene, ci racconta il percorso dell’azienda attraverso anni di storia, nei quali l’artigianalità Made in Italy si riflette in un cielo costellato di eleganza acrobatica e valori senza tempo, come coraggio, professionalità, disciplina e rispetto.
Quando e com’è nata l’azienda Cristiano di Thiene? Possiamo parlare di una storia di famiglia che affonda le proprie radici nella lavorazione della pelle?
Cristiano di Thiene è nata ufficialmente nel 1979, ma le sue radici affondano molto più lontano, nel secondo dopoguerra, quando Cristiano Sperotto ha aperto il suo primo laboratorio sartoriale a Mossano, nel Vicentino. Da quella bottega ha preso avvio una tradizione di passione, artigianalità e attenzione al dettaglio, che è cresciuta, anno dopo anno, sino a trasformarsi in azienda, con nuova sede a Thiene: la Cristiano di Thiene S.p.A. Negli anni Sessanta la produzione ha trovato una rinnovata espressione nella lavorazione della pelle. Capispalla in montone shearling e giacche in pelle sono così diventate i prodotti simbolo dell’azienda, apprezzati anche dai piloti civili e militari che frequentavano il vicino aeroporto di Thiene. Proprio questo legame naturale con il mondo del volo ha aperto la strada all’identità che oggi vive e si rinnova nel marchio Aeronautica Militare.
Cristiano di Thiene è infatti l’azienda licenziataria ufficiale del brand di abbigliamento Aeronautica Militare. Quali sono le cifre stilistico-distintive dei capi che portano questo prestigioso marchio?
I capi Aeronautica Militare si distinguono per uno stile deciso e autentico, che reinterpreta l’estetica militare in chiave contemporanea. Ogni collezione racconta storie vere, ispirate al mondo del volo, grazie all’utilizzo di stemmi, emblemi e decorazioni ufficiali, concessi dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Non semplici dettagli, ma simboli che trasmettono valori, tradizione e professionalità, trasformati in elementi di stile. A questo si uniscono il gusto italiano per il design, la cura dei materiali e la versatilità dei capi, pensati per accompagnare la vita quotidiana senza perdere carattere e originalità.
Che importanza assumono artigianalità Made in Italy e qualità dei materiali nell’ambito della vostra produzione?
Per noi il Made in Italy non è solo un marchio di origine, ma un autentico approccio culturale. Significa unire creatività e competenza: il design delle collezioni nasce all’interno dell’azienda, dove il nostro team di stilisti traduce valori e suggestioni in capi unici. A questo si affiancano la scelta accurata dei materiali e la lavorazione artigianale della pelle, affidata a mani esperte, che garantiscono qualità e attenzione al dettaglio. È l’incontro tra ricerca stilistica e saper fare italiano che rende i capi Aeronautica Militare riconoscibili, autentici e duraturi, capaci di raccontare una storia e di trasmettere orgoglio a chi li indossa.
A quale pubblico vi rivolgete?
Il nostro è un pubblico trasversale, accomunato dal desiderio di indossare capi che abbiano un significato. Uomini, donne e ragazzi di età diverse, che cercano originalità, qualità e uno stile distintivo, ma anche moderno e in sintonia con i tempi. Non semplici consumatori, ma persone che si riconoscono in ciò che il marchio porta con sé – come passione, appartenenza e orgoglio – e che apprezzano l’innovazione con i quali i valori e le professionalità degli uomini e delle donne dell’Aeronautica Militare vengono reinterpretati di stagione in stagione. A loro dedichiamo collezioni pensate per la vita di tutti i giorni, contemporanee e funzionali, con la forza di una storia vera alle proprie spalle.
In che modo proteggete i vostri consumatori dalla contraffazione?
La protezione del consumatore è per noi una priorità assoluta. Per garantire l’autenticità dei capi Aeronautica Militare abbiamo introdotto etichette olografiche di ultima generazione e assicuriamo la distribuzione esclusivamente tramite rivenditori autorizzati, punti vendita monomarca e sito web ufficiale. Al tempo stesso collaboriamo con le autorità competenti per monitorare il mercato e intervenire contro la diffusione di prodotti non originali, tutelando così non solo il valore del marchio ma anche e soprattutto la fiducia dei nostri clienti.
Per celebrare il 65° anniversario delle Frecce Tricolori, il 6 e 7 settembre scorsi, l’aeroporto di Rivolto ha ospitato un sensazionale evento acrobatico. Cristiano di Thiene, per l’occasione, ha creato una t-shirt esclusiva in edizione limitata. Quali sono le sue caratteristiche?
La t-shirt celebrativa è stata pensata come un vero e proprio capo da collezione. Realizzata in cotone di alta qualità, essa riporta il logo ufficiale del 65° anniversario e si distingue per la cura dei dettagli: stampa ad acqua, foil oro e ricamo tricolore. La grafica, studiata in esclusiva dal nostro team, riprende i colori e i simboli della Pattuglia Acrobatica Nazionale con un design moderno e di forte impatto visivo. Ogni elemento racconta l’orgoglio di un anniversario storico e rende omaggio a un’eccellenza italiana conosciuta e amata in tutto il mondo. A completare il capo, una confezione dedicata: un sacchetto blu con coulisse tricolore, pensato per custodire e valorizzare un’edizione limitata, che trasmette senso di appartenenza ed emozione.
Quali sono i valori senza tempo della Pattuglia Acrobatica Nazionale che si ritrovano anche nella storia e nell’evoluzione della vostra azienda?
Le Frecce Tricolori incarnano valori che sentiamo profondamente nostri: spirito di squadra, disciplina, dedizione e orgoglio nazionale. Sono principi che guidano i piloti nelle loro evoluzioni spettacolari e che, in modo diverso, orientano anche il nostro lavoro quotidiano. Come loro, puntiamo all’eccellenza attraverso la preparazione, la cura del dettaglio e la passione. È proprio questo parallelismo che rende autentico il legame tra la Pattuglia Acrobatica Nazionale e la nostra azienda: due realtà italiane che, in campi diversi, raccontano la stessa storia di coraggio, professionalità e appartenenza.
Progetti e sogni per il futuro?
Il nostro obiettivo è crescere guardando al futuro, senza dimenticare le radici che ci hanno resi ciò che siamo. Innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità guideranno i prossimi passi. A fine settembre, al White Milano, presenteremo un progetto speciale dedicato proprio a quest’ultima tematica. Con la collezione SS26, invece, lanceremo la nuova linea di caschi, realizzata in collaborazione con Airoh e presentata in anteprima all’ultimo Pitti, con il campione Antonio Cairoli come volto ufficiale.
Il sogno è quello di portare sempre più lontano un marchio che incarna l’orgoglio, la passione e lo stile più autentico, continuando a emozionare generazioni diverse in tutto il mondo.