Volkswagen supera Toyota: suo il "titolo" di maggior venditore di auto al mondo
Malgrado i problemi legati al Dieselgate, la casa tedesca è riuscita ad anticipare il piano originario che puntava alla leadership mondiale entro il 2018
Nel 2016, dopo 5 anni di indiscusso predominio, Toyota Motor ha perso il titolo di azienda leader mondiale della vendita di auto. Sul gradino più alto del podio sale Volkswagen. Il gruppo giapponese nel 2016 ha venduto infatti 10,175 milioni di vetture, con un incremento dello 0,2% rispetto all'anno precedente, contro le 10,3 milioni di Volkswagen (+3,8%).
Nonostante i pesanti problemi di immagine legati allo scandalo americano del Dieselgate, il gruppo tedesco ha beneficiato della performance in rialzo sul mercato cinese, il primo al mondo, mentre Toyota ha subito una flessione nelle vendite su quello americano, uno dei principali di riferimento.
La casa tedesca ha così anticipato di due anni il piano originario che puntava alla leadership mondiale entro il 2018. Per il 2017, invece, Toyota punta a vendite totali per 10,2 milioni di unità, superando quota 10 milioni per il quarto anno di fila. Quanto agli altri dati dello scorso anno, Toyota ha spiegato in una nota di aver prodotto in Giappone 3.166.338 veicoli (-0,7%), con vendite domestiche in aumento del 5,5%, a 1.580.851 unità, e un export in calo del 2,4%, a quota 1.726.918
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali