Post lockdown, spinta ai consumi da 2-3 miliardi: bonus con bancomat e carte di credito
Il governo spera di far aumentare i consumi e dare un poʼ di ossigeno alle attività più colpite, come bar e ristoranti.
Un bonus sugli acquisti, concentrato sui settori che stentano a ripartire, purché si paghi con moneta elettronica.. E' quanto sta pensando di introdurre il governo, puntando a stanziare con il prossimo decreto di agosto due-tre miliardi per spingere i consumi e dare un po' di ossigeno alle attività più colpite, come bar e ristoranti. Il perimetro degli acquisti da incentivare potrebbe essere esteso anche all'abbigliamento e agli elettrodomestici.
Da affinare anche il meccanismo: le ipotesi spaziano da una card a un rimborso direttamente al contribuente, mentre è consolidato l'orientamento di premiare le spese effettuate con pagamenti tracciabili, con carte e bancomat, e fino a dicembre 2020. Già nei giorni scorsi il viceministro all'Economia Laura Castelli aveva assicurato le associazioni dei ristoratori sull'intenzione di introdurre un bonus sui consumi, insieme a nuove di misure di sostegno al settore.
La platea del bonus, che non dovrebbe avere limiti di reddito per chi lo utilizza, dovrà comunque fare i conti con le risorse disponibili. Il limite e' quello dei 25 miliardi di nuovo deficit autorizzati dal Parlamento, che saranno destinati in gran parte (circa 13 miliardi) al pacchetto lavoro.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali