Pensioni, la proposta del governo: "Stop aumento età per i lavori gravosi"
Si tratta di una platea di 15-20mila persone. Per i sindacati però non è sufficiente. Nuovo tavolo giovedì e lunedì
Stop dell'aumento a 67 anni dell'età pensionabile dal 2019 per 15 categorie di lavori gravosi: le 11 già fissate dall'Ape social (tra cui maestre, infermieri turnisti, macchinisti e edili) e altre 4 (agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori). Questa la proposta messa dal governo sul tavolo tecnico a palazzo Chigi, secondo quanto riferiscono i sindacati. Si tratta di una platea di 15-20mila persone. Per la Uil però "non è sufficiente".
Inoltre il governo ha proposto "una commissione con Inps, Istat, Inail i ministeri della Salute, del Lavoro e dell'Economia e forse anche i sindacati, che lavori fino a giugno o anche settembre" per calcolare le differenze nella speranza di vita in base al lavoro che si svolge.
Per i sindacati non è sufficiente - "La proposta del governo per bloccare l'età di pensionamento non è sufficiente", lo afferma il segretario confederale della Uil Domenico Proietti, al termine del tavolo tecnico sulle pensioni a palazzo Chigi. "Ci rivediamo giovedì e poi ancora lunedì", spiega il sindacalista. Mercoledì è invece prevista una riunione unitaria tra Cgil, Cisl e Uil.
Boeri: "Aumento sia graduale" - Non bisogna bloccare l'aumento dell'età di pensionamento legato all'aspettativa di vita, ma piuttosto bisognerebbe "fare cambiamenti annuali" e non triennali in modo che l'adeguamento sia graduale. Lo ha detto il presidente dell'Inps, Tito Boeri, parlando a un convegno dei giovani imprenditori di Confcommercio. Boeri si è detto invece favorevole ad individuare lavori usuranti verificando le diverse speranze di vita in modo da sottrarli all'aumento.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali