G7, Ocse: "L'Italia rallenta, Pil del quarto trimestre 2022 in negativo"
I dati riflettono "una situazione contrastata tra i diversi Paesi"

Il Pil dell'Italia vira in negativo: secondo le stime provvisorie dell'Ocse infatti il Prodotto interno lordo segna il -0,1% nel quarto trimestre 2022, contro il +0,5% registrato nel trimestre precedente.
Nel G7, afferma l'organismo internazionale con sede a Parigi, "la crescita del Pil è lievemente rallentata nel quarto trimestre 2022, allo 0,4%, contro lo 0,5% del terzo trimestre". Questo risultato, puntualizza, "riflette una situazione contrastata tra i diversi Paesi: da una parte, la crescita è divenuta negativa in Germania e in Italia (rispettivamente -0,2% e -0,1%) ed è rallentata allo 0,4% in Canada, allo 0% in Francia e allo 0,7% negli Stati Uniti.
Il Pil è invece aumentato dello 0,2% in Giappone, dopo una contrazione dello 0,3% nel terzo trimestre 2022, ed è rimasto stabile nel Regno Unito, dopo una contrazione dello 0,2% nei tre mesi precedenti".
Più in generale, il Pil dell'Ocse è cresciuto mediamente dello 0,3% nel quarto trimestre del 2022, contro lo 0,4% del trimestre precedente. Nell'insieme della zona, la crescita è rimasta debole per tutto il 2022 "in un contesto di elevata inflazione e di innalzamento dei tassi di interesse". Tra i Paesi Ocse più vicini all'Ucraina, il Prodotto interno lordo si è contratto in Polonia (-2,4%), in Lituania (-1,7%) e in Ungheria (-0,4%).
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali